Il fantasma della libertà
Italia/Francia, 1974
Titolo originale: Le fantôme de la liberté
Genere: Surreale
Durata: 104'
Regia: Luis Buñuel
Cast: Adriana Asti, Julien Bertheau, Adolfo Celi, Jean-Claude Brialy
Altro graffiante, irriverente e acre capitolo della satira di Buñuel contro istituzioni, credenze, modi di comportamento e vuoti rituali della società occidentale. Ecco che le grandi matrici del cinema del maestro spagnolo (surrealismo e humour, irrazionalità e anarchia, fede e agnosticismo) si mescolano in un film a episodi che affresca un mondo assurdo, rovesciato, colto attraverso una serie di aneddoti paradossali: i patrioti che muoiono inveendo contro la libertà a cui danno la vita, lo scandalo per le cartoline porno che in realtà raffigurano innocui paesaggi e monumenti noti a tutti, il raffinato pranzo condotto in punta di forchetta che si trasforma in un fenomeno di evacuazione collettiva. Si tratta di un tripudio dell'assurdo che si chiude su un'immagine tanto insignificante quanto simbolica: il primo piano di uno struzzo. Il fantasma della libertà è uno dei film più criptici e visionari di Buñuel, che procede per libere associazioni e strutture mentali. Il gioco delle concatenazioni è assolutamente casuale: inutile cercare di entrarci dentro e scardinare logicamente il meccanismo.
Le proiezioni sono riservate ai possessori della tessera annuale 2003-2004 ( 5) del Circolo del Cinema Effetto Notte sottoscrivibile presso la biblioteca di Pergine in piazza Serra, la libreria Athena in via C. Battisti a Pergine e la libreria Punto Einaudi in piazza Mostra a Trento
organizzazione: Circolo del cinema "Effetto notte"