Il solista e l'insieme
Festival Internazionale Wolfgang Amadeus Mozart 2009
Franz Liszt Chamber orchestra
Janos Rolla, direttore
Michael Collins, clarinetto
Wolfgang Amadeus Mozart si avvicinò al clarinetto grazie allamicizia con Anton Stadler, che era il più grande clarinettista vivente del suo tempo. Conobbe così pregi e difetti di questo strumento a cui affidò, nelle sue composizioni, ruoli virtuosistici e, nello stesso tempo, lirici. Michael Collins presenta così il concerto di sabato 26 settembre 2009, allAuditorium Melotti di Rovereto. Collins, considerato tra i più grandi interpreti del clarinetto al mondo, è ospite del Festival Internazionale W.A. Mozart a Rovereto e suonerà, come solista, con la Liszt Chamber Orchestra, sotto la bacchetta di Janos Rolla. Oltre al celebre Concerto per clarinetto e orchestra KV 622 - l'ultima composizione di Mozart per strumento solista, composta due mesi prima di morire - si potranno ascoltare pagine tra le più belle di Haydn e Mendelssohn.
Lo strumento che suono - prosegue Michael Collins - è una ricostruzione moderna dello strumento per il quale Mozart ha composto il Concerto KV 622. Si tratta di uno strumento costruito a mano dal maestro artigiano inglese Peter Eaton. Mi piace molto suonare questo clarinetto che, rispetto allo strumento che noi oggi conosciamo, ha unestensione più bassa e una dinamicità sicuramente unica.
Franz Joseph Haydn (1732-1809)
Divertimento in Mi bemolle maggiore Hob II:6
Presto
Minuetto - Trio
Adagio
Minuetto - Trio
Presto
Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
Concerto per clarinetto in La maggiore KV 622
Allegro
Adagio
Rondò: Allegro
Felix Mendelssohn Bartholdy (1809-1847)
Ottetto op.20
(organico di 16 archi)
Allegro con fuoco ma moderato
Andante
Allegro leggero
Presto
Franz Liszt Chamber Orchestra. Ha assunto il nome del celeberrimo compositore allo scopo di rendere omaggio al suo grandissimo genio, più che mai espressione della musica ungherese che non ha mancato di influenzare la vita musicale nel mondo. Dopo aver studiato per anni presso la Franz Liszt Academy di Budapest, lorchestra ha tenuto il suo primo debutto ufficiale nel 1963, giungendo a ricoprire un ruolo più che significativo nellambito della vita musicale del proprio paese. Il suo repertorio spazia da Monteverdi, Bach, Vivaldi e Mozart, fino ai compositori romantici ed a quelli del XX secolo. LOrchestra ha inciso più di 200 dischi per la Hungaroton e per numerose altre prestigiosissime etichette discografiche quali CBS, teldec, EMI, erato, denon, sony classical. La Franz Liszt Chamber Orchestra ha conseguito il «Gran Prix de la Francais Accademie du Disque» a Parigi in tre diverse occasioni ed ha ottenuto più volte come riconoscimento il «Recording of the Year» in Ungheria. LOrchestra tiene regolarmente tournèes in Europa, Stati Uniti, Sud America, Estremo Oriente, Australia. Appare regolarmente presso i festival di maggior importanza: Ascona, Besancon, Edinburgo, Bath, Fiandre, Helsinki, Lucerna, Gstaad, Montreaux, Prades e Santander. Collabora abitualmente con solisti dellimportanza di: Jean Pierre Rampal, Sviatoslav Richter, Maurice Andrè, Martha Argerich, Igor Oistrakh, Isaac Stern, Andras Schiff, Pamela Frank, Shlomo Mintz, Midori, Zoltan Kocsis, Vadim Repin, Edita Gruberova.
Le biografie di Michael Collins e di Janos Rolla sul sito internet del Festival Mozart >>
organizzazione: Festival Internazionale W.A. Mozart a Rovereto