Improvvisando su modi antichi
Le Notti dei Musei 2007
Concerto con oboe e pianoforte basato sull'improvvisazione partendo da brani costruiti sulle scale del mondo greco antico
Francesco Venerucci pianoforte
Marika Lombardi oboe
Secondo appuntamento musicale nellambito delle Notti dei Musei martedì 17 luglio alle ore 20.45 al S.A.S.S., lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, sotto piazza Cesare Battisti a Trento. La strada romana dellantica Tridentum ospiterà Improvvisando su modi antichi, un concerto basato sullimprovvisazione partendo da brani costruiti sulle scale del mondo greco antico. Marika Lombardi alloboe e Francesco Venerucci al pianoforte eseguiranno musiche di Taylor, Garbarek, Berio, oltre a composizioni originali dello stesso Venerucci.
Liniziativa, curata dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici della Provincia autonoma di Trento, si svolge nellambito del Festival Risonanze Armoniche, evento musicale giunto alla sesta edizione, che si tiene nel corso del mese di luglio in Valle dei Laghi e che si trasferisce a Tridentum per questo appuntamento voluto dalla direttrice artistica, loboista Marika Lombardi, a riprova del fascino che il sito archeologico emana. Il festival, oltre a proporre concerti, conferenze a tema musicale e mostre, riunisce nella Valle dei Laghi allievi da tutto il mondo venuti a frequentare i corsi di perfezionamento musicale tenuti dai docenti che si esibiscono al S.A.S.S.
Lingresso al concerto è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Il programma
John Taylor (1942) New Old Age
Francesco Venerucci (1968) Folk Dance n.1
Jan Garbarek (1947) Sull Sull
Francesco Venerucci Kind of green
Luciano Berio (1925-2006) Black is the color
Luciano Berio (1925-2006) Mottetu de Tristura
Francesco Venerucci Shamkat
Francesco Venerucci Tango valse
Francesco Venerucci Chacarera
Gli interpreti
MARIKA LOMBARDI oboista, dopo essersi diplomata a Milano al Conservatorio G. Verdi con il maestro Sergio Possidoni, dal 1988 vive e insegna in diversi Conservatori a Parigi, dove si è perfezionata e ha ottenuto altri tre diplomi superiori in oboe (con i Maestri Casier, Giboraud e Roussel) e il diploma di stato per linsegnamento. Ha inoltre seguito corsi di grandi maestri quali Pierre Pierlot, Maurice Bourgue, Sergiu Celibidache, Jacques Tys, Hansjorg Schellembergher, Ingo Goritzki e Lothar Koch. Direttore artistico ed interprete per il Festival delloboe di Parigi e presso lAccademia Internazionale di Lasino (Trento), tiene concerti in tutta Europa sia in duo con la pianista Dora Cantella, con la quale forma dal 1999 il Duo Cantabile, sia in formazioni da camera e in orchestra. Nel corso della sua carriera ha ottenuto numerosi primi premi in concorsi internazionali di musica da camera tra i quali un Premio Speciale al Concorso Internazionale di Musica da Camera di Parigi. E laureata inoltre della Fondazione Cziffra. Discografia: Note di passaggio- Duo Cantabile, oboe e pianoforte, - Bottega Discantica, Milano.
FRANCESCO VENERUCCI pianista, compositore, arrangiatore e didatta, vanta una rigorosa formazione accademica coltivata tra Roma e Parigi. Diplomatosi in pianoforte, composizione e orchestrazione, al contempo ha sempre coltivato un profondo interesse nei confronti del jazz, del tango e delle pratiche e tecniche di esecuzione ed improvvisazione più varie. Vincitore di vari concorsi internazionali quali Barga Jazz 2005-1° premio per Folk Dance n.1, "Dimitri Mitropoulos di Atene-3° premio per Sogno di una notte di mezza estate e Adrian L. premiata da RAI-Radio 3. Le sue opere sono state eseguite in numerose manifestazioni internazionali come lIRCAM e il Roma Europa Festival e trasmesse da Radio e Televisione. La sua poliedrica attività lo ha portato a lavorare con artisti ed ensemble di tutto il mondo come lOrchestra of Colors di Atene, i Danish Saxophone Quartet di Copenhagen, il Quartetto Ludwig di Bonn, Claude Delangle, il Clarion Ensemble di Manila. Tra le realizzazioni discografiche segnaliamo Note di Passaggio del Duo Cantabile, Goldberg Variations e Astor Piazzolla-Tango dei Danish Saxophone Quartet, El silencio e Una cosa diferente del Quinteto Tango Extremo. Nel 2002 ha realizzato il cd Primo libro di improludi per pianoforte ed è in preparazione il suo secondo CD. Regolarmente invitato dal Festival Autour de lhautbois di Parigi e dallAccademia di Lasino per i quali progetta e realizza programmi ad hoc che riscuotono sempre vivi consensi, Francesco Venerucci svolge unintensa attività concertistica che lo ha visto esibirsi negli ultimi due anni in Italia, Inghilterra, Belgio, Israele, Germania e Olanda. Attualmente è impegnato nella promozione del Francesco Venerucci Ensemble con il progetto Folk Dances. Didatta e curatore di rassegne musicali, le sue opere sono edite dalle edizioni CURCI-Milano.
organizzazione: Provincia Autonoma di Trento Soprintendenza per i Beni Archeologici