Insieme per Mozart
Concerto degli allievi del seminario musicale
Missa Brevis in G KV 140 di W.A. Mozart per soli, coro e orchestra
P R O G R A M M A
Saluto musicale agli allievi ospiti del Gruppo Ottoni della Scuola di Musica I Minipolifonici di Trento
Stefano Rossi, Direttore
Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
MISSA BREVIS in G KV 140 di W. A. Mozart per soli, coro e orchestra
Kyrie
Gloria
Credo
Sanctus
Benedictus
Agnus Dei
Soli*
Sara Weber, soprano
Ivonne Dandrea, contralto
Sandro Miori, tenore
Simone Marchesini, basso
Stefano Chicco, direttore
Coro e orchestra degli allievi del Seminario musicale INSIEME PER MOZART
Maestro del Coro, Annalia Nardelli
* Allievi della classe di canto del Conservatorio Statale di Musica F. A. Bonporti di Trento
Coro
Soprani: Stella Bianchini, Susanna Cappello, Eleonora Cardarelli, Chiara Casari, Paola Centa, Caterina Coretti, Julia Enzi, Ilaria Fent, Luzia Gruber, Lisa Hofer, Judith Hopfgartner, Mirjam Krieglsteiner, Carlotta La Ganga, Clara Lanzinger, Federica Marchi, Jessica Mayr, Margherita Menestrina, Greta Montagnese, Veronica Morelli, Elena Nardelli, Carmen Niederkofler, Valeria Panozzo, Valentina Pergher, Valeria Pisetta, Marta Rossetto, Giorgia Rossi, Claudia Siegele, Raffaella Veneri, Silvia Zeni
Coltralti: Barbara Babic, Alessandra Bellini, Jasmine Soraya Cancilleri, Silvia Ceccato, Sara Cestari, Daniela De Natale, Anna De Paris, Isabell Doll, Magdalena Hofer, Elfriede Innerbichler, Chiara Marsilli, Irene Moltrer, Alice Nardelli, Elisa Pani, Laura Rech, Serena Santini, Lucrezia Slomp, Carmen Unteregger, Elena Vanini, Giulia Zanetti
Tenori: Carlo Benzi, Antonio Chemotti, Alessandro Chini, Ignazio Coretti, Luca Corradini, Filippo Ghidoni, Sandro Grasselli, Johannes Grünwald, Stefano Kirchner, Bruno Lanzinger, Alessandro Moltrer, Giorgio Piffer, Giacomo Salvatori
Bassi: Alessandro Arnoldo, Paolo Conci, Francesco Gallio, Davide Geat, Davide Guadagnin, Michele Lorenzi, Tommaso Moretti, Andrea Novembre, Tommaso Pistoia, Luciano Tomasi, Umberto Vittori, Lukas Wegleiter, Tullio Zanetti, Alessandro Zen
Orchestra
Violini primi: Simone Alfarè, Giulia Angelini, Filippo Bergo, Diego Bolognese, Chiara Bonazza, Aurora Chiarelli, Katharina Grüner, Francesca Lippi, Emanuele Marchi, Chiara Morstabilini, Chiara Refatti, Gaia Cecilia Santini, Sofia Costanza Zaninotto
Violini secondi: Stefano Bellettato, Camilla Bisco, Marta Bonazza, Francesca Ferrai, Eleonora Luoni, Mara Osler, Mariangela Osti, Stefanie Pittoni, Angela Refatti, Paola Rensi, Andrea Villi
Viole: Saverio Girardi, Verena Hauser, Angelica Lorenzi, Franco Selli
Violoncelli: Michele Francesco Marrini, Paolo Molinari, Massimo Sevegnani, Gianmaria Stelzer, Filippo Trevisan
Contrabbassi: Carlo Duò, Lukas Handle, Alessio Trapella
Seminario INSIEME PER MOZART 8/10 aprile 2005
Seminario realizzato dalla Provincia Autonoma di Trento - Servizio Attività Culturali e Servizio Rapporti Comunitari - in collaborazione con la Scuola di Musica I Minipolifonici di Trento.
I Seminari di approfondimento musicale Scambio di conoscenze del patrimonio musicale lungo la Via Claudia Augusta si inseriscono nel Progetto Europeo Via Claudia Augusta, co-finanziato dallUnione Europea nellambito del Programma di Iniziativa Comunitaria Interreg III B Spazio Alpino attraverso il FESR.
Si tratta di uniniziativa a carattere transnazionale volta alla promozione e alla valorizzazione degli aspetti legati alla cultura, allarcheologia, al turismo e alle attività economiche dei territori attraversati dallantica strada romana Via Claudia Augusta, che collegava il Danubio con il Po e lAdriatico.
Partner del Progetto sono: per lItalia, la Provincia Autonoma di Trento, la Regione Veneto, la Provincia Autonoma di Bolzano, il Comune di Feltre e il Comune di Ostiglia; per lAustria, lAssociazione Miar di Landeck; per la Germania, lAssociazione Via Claudia Augusta Bavariae di Landsberg am Lech.
Nellambito del settore cultura vengono proposti cinque seminari di approfondimento musicale, organizzati dai partner con la collaborazione degli Istituti e delle scuole musicali locali e destinati a ragazzi dagli 11 ai 19 anni che già frequentano corsi di musica.
I seminari, della durata di tre giorni, sono dedicati ad attività didattica di approfondimento della tradizione musicale, colta e popolare, lungo la Via Claudia, nonché di conoscenza del territorio.
L'obiettivo che si pone questa proposta, volta allo scambio tra giovani di nazionalità diverse, è molteplice:
sviluppo della conoscenza e approfondimento culturale, in modo specifico in campo musicale;
conoscenza del territorio lungo lasse della Via Claudia Augusta, con proposte di visita alle risorse culturali dei luoghi in cui vengono organizzati i seminari;
opportunità di scambio di conoscenze e di repertori musicali,attraverso il concerto finale da preparare assieme;
massima apertura verso la cittadinanza, invitata a partecipare al concerto;
sviluppo di relazioni tra istituzioni operanti nel campo musicale su tutto il territorio.
Tre seminari musicali si sono già svolti a Termeno e Feltre nel mese di novembre 2004 e ad Imst (Tirolo) nel febbraio scorso; dopo Insieme per Mozart a Trento, il prossimo e ultimo appuntamento in calendario sarà a Ostiglia, dal 22 al 24 aprile 2005, con il seminario Lorchestra cinematica. Viaggio tra le colonne sonore.
organizzazione: Provincia Autonoma di Trento Servizio Attività Culturali e Servizio Rapporti Comunitari - in collaborazione con la Scuola di Musica "I Minipolifonici" di Trento