Insieme per la musica
Stagione 2011 Ensemble Zandonai
Orchestar da Camera di Trento
"Insieme per la musica"
Progetto artistico a cura dell'associazione Ensemble Zandonai e dell'Istituto Diocesano di Musica Sacra
Ludwig van Beethove
Sinfonia n.5 op. 67 per Orchestra
Allegro con brio,
Andante con moto,
Allegro,
Allegro-Presto
Felix Mendelssohn
Salmo 95 op. 46 "Kommt, lasst uns anbeten" per Soli, Coro e Orchestra
Coro (moderato),
Coro (andante),
Duetto (con moto),
Coro (allegro moderato),
Coro (andante)
Isabella Pisoni, soprano
Dania Tosi, soprano
Fabio Bonatti, tenore
Coro "In dulci Jubilo"
Tarcisio Battisti, direttore del coro
Giancarlo Guarino, direttore
LOrchestra da Camera di Trento Ensemble Zandonai nasce nel 1994 dalla volontà comune a diversi tra i migliori strumentisti della regione Trentino - Alto Adige di creare un organismo vitale e poliedrico capace di raccogliere e di valorizzare secondo una logica di crescita comune le qualità dei singoli. LEnsemble è composto da elementi che, dopo aver portato a compimento gli studi in ambito regionale, si sono successivamente perfezionati sotto la guida di illustri maestri quali S. Accardo, M. Brunello, P. Demenga, J. Ellermann, J. Sabaini, R. Filippini, P. Guarino, F. Gulli, D. Magendanz, C. Romano, Enrico Dindo, Massimo Quarta nel settore strumentale e P. Farulli, E. Gatti, F. Rossi, M. Skampa, P. Masi, il Trio di Trieste ed il Quartetto Shostakovic di Mosca nellambito della musica dinsieme. Numerose le affermazioni individuali presso concorsi nazionali ed internazionali tra cui Stresa, Caltanissetta, Rovereto, Vittorio Veneto, Castelfranco Veneto, Roma (Bucchi).
I componenti vantano collaborazioni con celebri istituzioni nazionali ed internazionali, anche in qualità di prime parti, quali le Orchestre della RAI e del Regio di Torino, dei Pomeriggi Musicali di Milano, lOrchestra Haydn di Bolzano, I Solisti Veneti, lOrchestra Giovanile Europea (E.U.Y.O.), la Gustav Mahler Jugendorchester, la Mahler Chamber Orchestra, lOrchestra da Camera di Mantova, I Solisti di Pavia. Il primo violino concertatore e direttore Giancarlo Guarino è docente di Musica da Camera presso il Conservatorio di Trento.
Il repertorio dellensemble spazia in quel campo della musica dinsieme che va dalla piccola orchestra a formazioni più prettamente cameristiche, privilegiando opere di raro ascolto al fine di riproporre pagine, alcune tra le quali degli autentici capolavori, troppo spesso ed ingiustamente dimenticate. LOrchestra da Camera di Trento ha arricchito la propria attività collaborando con artisti italiani e stranieri di chiara fama come Cecilia Gasdia, Giorgio Carnini, Stefan Milenkovic, Gemma Bertagnolli, il Kapelle Trio, Donna Magendanz, Piernarciso Masi, Chiara Tonelli, Serguei Galaktionov, Johannes Peitz, Lorenzo Guzzoni, Joan Luna. Dal 2000 presenta annualmente una propria Stagione Concertistica sul territorio del Trentino-Alto Adige, in collaborazione con ITAS Assicurazioni. Nel 2004, allinterno dellimpegno di proposta e diffusione dellEnsemble, è stato scelto di dare uno spazio particolare alle composizioni cameristiche e per piccola orchestra di Riccardo Zandonai allo scopo di promuoverne la conoscenza e contribuire a colmare una lacuna dellofferta musicale. Riccardo Zandonai (Sacco di Rovereto, TN, 1883 Pesaro, 1944) è figura eminente della vita culturale trentina ed esponente di spicco tra i compositori italiani del Novecento. Naturalmente deve la sua fama principalmente alla sue opere liriche, tuttavia è non meno importante autore di una produzione cameristica e per piccola orchestra che, diversamente da quanto accade per altri suoi colleghi, possiede caratteristiche autonome e valori musicali indipendenti. In corrispondenza del 60° anniversario della scomparsa di Zandonai e del 10° anniversario dalla fondazione dellensemble che ne porta il nome, lOrchestra da Camera di Trento ha preso quindi in esame la possibilità di ricondurre al pubblico attraverso concerti e registrazioni cd il nucleo della sua produzione non lirica. Un fondamentale contributo allarticolazione della proposta è venuto dal Centro Studi Zandonaiani di Rovereto (in particolare nella persona del Dott. Diego Cescotti), interlocutore e consulente ideale grazie allesperienza accumulata con il lungo ed approfondito lavoro di ricerca che lha resa nota a livello internazionale
organizzazione: Associazione Ensemble Zandonai - Istituto Diocesano di Musica Sacra