Io, Robotto
Automi da compagnia

La storia e l’evoluzione dei robot da intrattenimento raccontate attraverso
la più ampia esposizione di modelli in Italia. In mostra oltre 90 automi che hanno segnato il progresso della robotica da compagnia e che saranno
nel futuro nella nostra vita quotidiana.
A Rovereto presso Palazzo Alberti Poja, dal 25 febbraio al 27 agosto 2017
Milano, 1 febbraio 2017 - Con una collezione di oltre 90 robot, la mostra “Io, Robotto - Automi da compagnia” propone un percorso inedito e originale fra la storia, le intenzioni, i personaggi e le curiosità della robotica da intrattenimento.
Nel tempo, infatti, il robot, una delle invenzioni più promettenti dell’era moderna e dalle applicazioni infinite, ha cambiato funzioni, aspetto e identità, ha acquisito nuovi ruoli e valori didattico-sociali, dal sogno e dall’immaginazione è diventato realtà.
Immaginato dalla fantasia dell’uomo, il robot ha ispirato generazioni di scrittori, fumettisti, disegnatori e registi come simbolo di una tecnologia fantascientifica al confine con l’essere umano, fino a diventare, nell’epoca contemporanea, una macchina che imita l’uomo, una creatura con fattezze e gestualità che si ispirano a lui. Raggiunta la similitudine con l’uomo e la capacità di camminare il robot è pronto per il suo domani, con un’intelligenza condivisa e i sistemi di movimento molto più semplici ed efficaci delle nostre gambe.
.
Allegati: