Isabella Turso e Maurizio Dini Ciacci (Pianoforte a quattro mani)

Musica classica

L'estate di Palazzo delle Albere
Concerti

In collaborazione con l’Associazione Italia Austria di Trento e Rovereto

F. Schubert: Grande sonata op. 30 D617 in Si bem.Magg. Allegro moderato. Andante con moto, Allegretto
R. Schumann: Cinque pezzi op. 85
J. Brahms: Sei danze ungheresi
J. Strauss (figlio): Geschichten aus dem Wienerwald op. 325 / An der schönen blauen Donau op. 314

Isabella Turso e Maurizio Dini Ciacci, Pianoforte a quattro mani

Il percorso musicale.
di Maurizio Dini Ciacci
I tre programmi proposti in questa breve rassegna accomunano brani di opposte caratteristiche, ponendo in evidenza una distinzione che viene ad affermarsi in maniera inequivocabile nell'800 fra musica che appartiene al regno dell'arte e musica cosiddetta "di consumo". Nel corso del XIX secolo si assiste nella Mitteleuropa ad un fenomeno assai significativo: i grandi compositori "romantici", sulla spinta delle proprie aspirazioni estetiche, si sottraggono a quella funzione di intrattenimento che in un passato non lontano era stata assolta senza imbarazzo dai loro predecessori. Viene quindi meno quel vincolo di subordinazione alla nobiltà in favore di quella borghesia che si rivelerà in seguito meno sensibile e preparata della società di corte. Osserviamo quindi una enorme proliferazione di musica strumentale e vocale che tuttavia, e Schumann ne è l'emblema, non intende più incoraggiare il gusto "triviale" del pubblico, ma vuole rivolgersi ad un numero limitato di eletti, in grado di penetrare i misteri di una musica assoluta. Di conseguenza, si sviluppa anche una musica di puro intrattenimento, il cui gradimento è direttamente proporzionale alle aspettative di spensieratezza e divertimento conviviale tipiche di una nuova borghesia consumista e modaiola. Fra questi generi si affermò quel ballo di società, di cui il walzer era la quintessenza, che si diffuse con enorme successo nei caffè, nei saloni dei ristoranti, nei ritrovi occasionali di tutta Europa fino all'inizio del secolo successivo.