Italia Contemporanea. Officina San Lorenzo
Il Mart presenta Italia Contemporanea. Officina San Lorenzo, a cura di Daniela Lancioni, dal 16 maggio al 27 settembre 2009 nella propria sede di Rovereto.
Si tratta di un progetto espositivo che indaga una ricerca artistica italiana sviluppatasi sul finire del secolo scorso: lanalisi del Mart ne individua il culmine nel periodo che va dagli anni Ottanta ai primi anni Novanta.
La mostra del Mart rappresenta la prima storicizzazione di questa esperienza, che al grande pubblico è ancora relativamente poco nota.
Ne sono stati i protagonisti un gruppo di artisti Bruno Ceccobelli, Gianni Dessì, Giuseppe Gallo, Nunzio, Piero Pizzi Cannella e Marco Tirelli accomunati non da un programma, ma una poetica e unestetica fondata sul principio e della responsabilità individuale, che ha rimesso la pittura e la scultura al centro della pratica artistica.
Ad unirne i percorsi individuali è stato anche il luogo di lavoro, lOfficina San Lorenzo, nellomonimo quartiere romano. Questi artisti si sono inventati degli studi negli spazi dismessi dell'ex pastificio Cerere, inaugurando la pratica della riconversione di spazi ex-industrali, poi divenuti molto ambiti nella scena artistica della Capitale.
In seguito, il nome del luogo ha finito per identificarli come gruppo, secondo una consuetudine tipicamente romana.
I loro percorsi artistici, anche se fortemente caratterizati in senso individuale, si sono effettivamente intrecciati. Gli artisti di Officina San Lorenzo hanno espresso la necessità di rinnovare la pittura e la scultura, anche alla luce di fenomeni coevi e precedenti, come Arte Povera e Transavanguardia.
Va notato che il gruppo non solo si concepì come alternativa rispetto a queste correnti, ma anzi elaborò attivamente nuove soluzioni espressive. Lo spunto essenziale per interpretarne gli sforzi comuni in questa direzione è ritrovato nella mostra Atelièr, curata da Achille Bonito Oliva nel 1983-84. Lo stesso Bonito Oliva oggi prosegue quellindagine in un nuovo testo nel catalogo della mostra al Mart
organizzazione: Mart Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto