Janine Jansen (violino), Christian Poltèra (violoncello), Kathryn Stott (pianoforte)
Janine Jansen, violino
Christian Poltèra, violoncello
Kathryn Stott, pianoforte
W.A. Mozart: Trio per pianoforte K 502
G.Fitkin: Trio (Prima esecuzione italiana)
D. Sostakovic: Trio per pianoforte n. 2
Janine Jansen intraprende lo studio del violino all'età di sei anni; nel 1994 si iscrive al Conservatorio di Utrecht, dove si diploma nel 1998. Debutta nel mondo concertistico a soli 14 anni nel 1992. In seguito consegue innumerevoli premi destinati a segnare in modo rilevante la sua carriera che si apre alle grandi sali di Parigi, Berlino, Amsterdam, Atene, New York etc. Suona un violino di Antonio Stradivari chiamato Barrere e costruito a Cremona nel 1727.
Christian Poltéra nasce a Zurigo nel 1977 e dal 1995 ha studiato con Heinrich Schiff a Salisburgo e Vienna. Ha quindi conseguito primi premi internazionali nell'ambito di numerosi concorsi. In veste di solista è invece apparso al fianco di orchestre dell'importanza della Radio Symphony Orchestra of Moscow, Orchestra della RAI di Torino, Orchestra dell'Accademia Nazionale di S. Cecilia di Roma. E' stato altresì diretto da prestigiosi artisti, suonando al Concertgebouw di Amsterdam, nella Konzerthaus di Vienna, alla Berlin Philharmonie e nella Wigmore Hall di Londra.
Internazionalmente considerata una delle più versatili pianiste del panorama musicale internazionale, Kathryn Stott svolge un'intensissima carriera come solista, musicista da camera, direttore artistico e docente presso la Royal Northern College of Music. Premiata al Leeds International Piano Competition nel 1978, a partire da quel momento, la sua carriera registra una fortissima ascesa. Appare infatti al fianco delle più importanti orchestre britanniche, riceve inviti in Europa, Stati Uniti e Asia suonando a fianco di artisti quali Yo Yo Ma e proponendo in prima assoluta opere per piano e orchestra dei più importanti compositori contemporanei (Michael Nyman, Sir Peter Maxwell Davies etc.).
Biglietti in vendita: dalle ore 19.00 del giorno dello spettacolo presso la Sala di via Verdi, 30 - Trento
organizzazione: Società Filarmonica Trento - con il sostegno di Comune di Trento, Provincia Autonoma di Trento, Ministero per i Beni e le Attività Culturali