Jürgen Essl. Concerto d'organo

Musica classica

Accademia Internazionale di Improvvisazione all'Organo

Johann Jakob Froberger (1616-1667)
Toccata XVII
Ferdinand Tobias Richter (1616-1667)
Toccatina
Capriccio
Allemande
Courante
Minuett
Jürgen Essl (n. 1961)
Capricciolade (lmprovvisazione)
Franz Xaver Schnizer (1740-1785)
Sonata V in Sib Magg.
Allegro -Minuetto -Presto
Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
Ein Stück für ein Orgelwerk in einer Uhr
KV594, Adagio - Allegro - Adagio
Jürgen Essl
Intermeloroso (Improvvisazione)
Georg Muffat (1653-1704)
Nova Cyclopeias Harmonica
Joseph Haydn (1732-1809)
Sonata in Fa Magg. HobXVI:23
Senza indicazione -Adagio -Presto
Robert Praelisauer (1708-1771)
Marche dall'Ochsenhauser Orgelbuch

Jürgen Essl (1961), ha studiato organo e musica sacra in Germania e Francia con Ludger Lohmann e Francis Chapelet, completando i suoi studi a Vienna con Michael Radulescu. Durante la sua carriera Essl è stato organista della cappella di palazzo del castello di Sigmaringen, guadagnadosi ben presto una reputazione internazionale com'esecutore, compositore e insegnante in tutta Europa (Colonia, Graz, Linz, Gmundner, Fiandre, Lisbona, Parigi, Treviso, Milano, Leiden, Copenaghen, Ottobeuren, Friburgo, Praga).
Diverse composizioni per organo solo, coro e orchestra sono state edite ed eseguite per tutta Europa, Giappone e negli USA. Gli è stato assegnato il premio di composizione per la musica sacra del Baden-Wüttemberg nel 2003. È apparso spesso in televisione, così come alla radio e in registrazioni discografiche. Più volte invitato a far parte di giurie internazionali, dal 1997 al 2003 è stato professore di organo e improvvisazione alla Musikhochschule di Lubecca. Dal 2003 ricopre lo stesso incarico a Stoccarda.


organizzazione: Associazione Culturale Mons. Celestino Eccher