Julian Bliss (clarinetto), Julien Quentin (pianoforte)

Musica classica

Società Filarmonica Trento Stagione 2005

Julian Bliss, clarinetto
Julien Quentin, pianoforte

R. Schumann: Fantasiestücke
I. Stravinsky: Tre Pezzi per clarinetto solo
J. Brahms: Sonata op. 120 n. 2 in Mi bem. magg.
C. Debussy: Prima Rapsodia (1910)
C.M.v. Weber: Grand Duo concertante in Mi bem. magg. op. 48 JV.204
D. Lovreglio: Fantasia da concerto su temi dalla Traviata di Verdi op. 45

Nonostante la giovanissima età Julian Bliss (nato nel 1989) si è già affermato sulla scena internazionale grazie ai debutti al Festival di Verbier, di Gstaad e grazie ad apparizioni come solista in orchestre quali la BBC Philharmonic, la Sinfonica di Tokyo, la Cameristica di Monaco. Il debutto in campo discografico di Bliss-Quentin per la EMI è stato accolto con grande favore dalla critica. Julian Bliss alterna, agli impegni in concerto, le lezioni di clarinetto con Sabine Meyer a Lubecca e gli studi di musica da camera e di direzione d’orchestra alla Royal Academy of Music di Londra.

Nato a Parigi nel 1974, Julien Quentin ha iniziato gli studi al Conservatorio di Ginevra, dove si è diplomato nel 1993. Ha quindi completato la sua formazione artistica alla Julliard School con György Sandor. Nel 1994 è stato semifinalista del Concorso Ciaikovski di Mosca e nel 1991 ha vinto il Primo Premio al Concorso di Cordoba. Intensa la carriera esecutiva soprattutto nel settore della musica da camera e quella didattica svolta all’Università dell’Indiana come ‘Assistant Instructor’.
Dal suono brillante e morbido, memore ancora, nel registro basso, del timbro rinascimentale dello chalumeau tipico della scrittura di Weber, ai suoni soffusi ed evocativi di Debussy, dal virtuosismo esclusivamente vocale di Lovreglio a quello più articolato di Strawinsky passando attraverso le lezioni, riservate in origine ad altri strumenti, di Schumann e Brahms: questo il senso dell’ampia antologia offerta dal giovanissimo clarinettista inglese.

Informazioni sulla prevendita

Biglietti in vendita: dalle ore 19.00 del giorno dello spettacolo presso la Sala di via Verdi, 30 - Trento


organizzazione: Società Filarmonica Trento - con il sostegno di Comune di Trento, Provincia Autonoma di Trento, Ministero per i Beni e le Attività Culturali