Kalervo Kulmala (direttore), Jürgen Kussmaul (direttore), Accademia Mahler, Carolina Kurkowski Perez (violino), Carolin Fütterer (flauto)

Musica classica

Stagione Sinfonica 2007/2008

Kalervo Kulmala direttore
Jürgen Kussmaul direttore
Accademia Mahler
Carolina Kurkowski Perez violino
Carolin Fütterer flauto

Felix Mendelssohn-Bartholdy
Sogno di una notte di mezza estate, Ouverture op. 21
Concerto per violino e orch. in mi min., op. 64
Jacques Ibert
Concerto per flauto e orchestra
Jean Sibelius
Impromptu per archi, op. 5
Rakástava (L’amante) per archi, timpani e triangolo, op. 14

Kalervo Kulmala è nato nel 1947. Si è diplomato ad Helsinki all’Accademia Sibelius. Dal 1972 al 1983 è stato il primo corno dell’Orchestra Sinfonica della Radio Finlandese. Dal 1974 è il primo corno della Opernfestspielorchester a Savolinna. Si esibisce da solo e in complessi cameristici sia in Finlandia che all’estero. E’ regolarmente invitato a dirigere nei festival più importanti in Finlandia. E’ docente dell’Accademia di Musica dell’Estonia a Tallin, e dal 1996 insegna presso la GMJO.

Jürgen Kussmaul Dopo gli studi Jürgen Kussmaul si è affermato come viola solista suonando per l’orchestra Gürzenich a Colonia diretta da Günter Wand, prima di dedicarsi alla sua professione di docente di viola e musica da camera presso le scuole superiori di musica di Düsseldorf e di Amsterdam. La sua passione è la musica contemporanea ed ha un interesse particolare per le opere sconosciute al grande pubblico. Molto attivo come membro dell’Ensemble L’Archibudelli, con il quale ha registrato numerose opere facendo riscoprire brani dimenticati oppure proponendo sotto una chiave insolita brani già conosciuti. Musicista poliedrico, sia in formazioni cameristiche che come solista, è molto richiesto come direttore d’orchestra e docente. Dirige e si esibisce in tutto il mondo, e in particolare in Giappone.

Orchestra dell’Accademia Gustav Mahler è composta di anno in anno dagli studenti che frequentano le 3 settimane di corsi organizzati dalla Fondazione Gustav Mahler e che si esibiscono a completamento del ciclo di lezioni in concerti sinfonici inseriti tradizionalmente nella stagione dell’Orchestra Haydn. A partire dal 1999 l’Orchestra dell’Accademia è stata diretta da Franz Welser Möst, Leopold Hager, Arnold Östmann, Dennis Russel-Davies, Gustav Kuhn, Christoph Müller e Jürgen Kussmaul, e si è esibita presso il Centro Culturale Grand Hotel di Dobbiaco, il Teatro Comunale di Ferrara, il Teatro Sociale di Rovigo,il Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, l’Istituto Italiano di Cultura di Budapest e con solisti quali Alexander Romanovsky (1. premio Concorso Busoni 2001), Anna Vinnitskaya (4. premio Concorso Busoni 2004), Sarah Christ, Raphael Christ, Christian Altenburger e Melvyn Tan.

Carolin Fütterer Nata a Waldkirch, classe 1979, ha studiato con Alfredo Mendieta e con Mirjam Nastasi. Ha frequentato masterclasses con Andràs Adorjàn, Philippe Bernold, Renate Gneiss, Jean-Claude Gèrard e Gaby Pas-Van Riet. Si è diplomata con Gunhild Ott presso la “Folkwang Hochschule” di Essen. E’ stata più volte premiata al concorso nazionale “Jugend musiziert”. E’ stata membro delle orchestre di Baden-Württemberg, SWR Sinfonieorchester Baden- Baden, Stuttgarter Kammerorchester e presso l’opera di Freiburg.

Carolina Kurkowski Perez Nata a Bogotà, Colombia, ha studiato con Ina Stolterfoot, Igor Ozim e Rosa Fain. Vincitrice di vari concorsi, si è già esibita negli Stati Uniti, in Giappone, Colombia, Italia, Spagna e Romania, da sola e con orchestre quali la Philharmonia Hungarica, la Baden-Baden Philharmonie, l’orchestra dell’Accademia Gustav Mahler, la Merck- Philharmonie Darmstadt, il Collegium Musicum Jülich, ecc. Collabora con artisti quali Renaud e Gautier Capuçon, Emmanuel Pahud, Gerard Caussè, Melvyn Tan, Bruno Canino, Daniel Gaede e Christian Altenburger. È membro dell’orchestra Mozart, della Gustav Mahler Jugendorchester e della Kammerphilharmonie Amadè. Nel 2006 ha fondato il quartetto Perez con il quale ha già avuto ottimi riscontri. Ha ottenuto borse di studio dalle Fondazioni “Dr. Franz Stüsser” e “Jürgen Ponto” e dalla Fondazione per l’arte e la cultura di Düsseldorf.


organizzazione: Orchestra Haydn