L'anatra che voleva essere mamma

Convegno

Presentazione del libro di Mariapia Zeni "L'anatra che voleva essere mamma", storia vera che sorride all'interculturalità e all'integrazione degli stranieri nelle comunità locali.
Il volume, curato da Libera Gabriele e Daniela Scandurra con illustrazioni di Raffaella Rigotti e cd musicale "Risveglio" di Lorenza Anderle, inaugurerà la collana per bambini "Gli Scriccioli - I libri che solleticano la curiosità" di Publistampa Edizioni.

Un racconto d'amore intorno alla nascita, un esemplare modello di maternage. Questa storia, realmente accaduta, di cui l'anatra Paolina è la protagonista principale, racconta, ad adulti e piccini come il senso di protezione, amore e accudimento che ogni mamma prova nei confronti del suo piccolo non è un sentimento esclusivamente umano, ma appartiene a ogni specie vivente.
Una storia che si rivela didattica e che sorride all'interculturalità e all'integrazione degli stranieri nelle comunità locali. Nel testo ci sono tante parole che fanno sentire "a casa", parole scritte e tradotte nella lingua madre dei bambini nati in Italia ma da genitori stranieri che ora popolano il nostro territorio e che, diventando grandi nelle nostre scuole, assumono spesso il ruolo di interpreti della nostra lingua con le loro mamme e papà.