L'inizio. Roberto Lorenzini
![](/var/001/storage/images/media/images/l-inizio/24106159-1-ita-IT/l-inizio_imagefullwide.jpg)
Roberto Lorenzini, nato a Mori (TN) nel 1964, è un pittore autodidatta da molti anni. Nel 2009 a causa di una grave malattia si trasforma a livello artistico, abbandonando i suoi quadri materici ricchi di forza e di attenzione agli sviluppi nascosti che l’arte suggerisce, con colori che si fondono con oggetti aggiunti, per intraprendere la strada della scultura, come necessità di una malattia che lo porta ad avere sempre meno energie. La scultura offre la possibilità a Roberto di lavorare limitando gli sforzi fisici: movimenti piccoli, attenti, lenti, delicati e dedicati; dedicati alla moglie Barbara, persona insostituibile in un momento così complesso. Roberto ricambia regalando lavori straordinari.
Con la creta scrive la sua storia. Inizia dai primi lavori dove esprime tutta la sua difficoltà e lentezza nei movimenti realizzando delle lumache, per poi passare al dolore e alla stanchezza, sua e della sua amata moglie, con la valigia sempre pronta a spostarsi da un ospedale all’altro. Nel momento in cui inizia a nutrire qualche speranza crea la signora con i cassetti, continuando con la consapevolezza di una nuova vita, esprimendo la serenità ritrovata dopo il trapianto di polmoni realizzando la donna con i palloncini. Custodi di angoscia e sfoghi, scritti ma mai detti, sono i suoi diari. Vedendoli non resisterete alla tentazione di aprirli per scoprire i segreti che nascondono.
Roberto lavora la creta, materiale povero, con sapienza e delicatezza dando una firma indelebile e inconfondibile, trasformandola in Arte. (testo del curatore Claudio Mattè)