L'uomo del Concilio

Mostra

L'uomo del Concilio
Il cardinale Giovanni Morone tra Roma e Trento nell'età di Michelangelo

Il Concilio di Trento ebbe un riconosciuto protagonista nel cardinale Giovanni Morone (Milano 1509 – Roma 1580), di cui si celebrano quest’anno i 500 anni dalla nascita. Chiamato per due volte a guidare la straordinaria assemblea, che doveva partorire quella riforma della Chiesa troppe volte annunciata ma mai messa in cantiere, Morone incarna le contraddizioni sottese alla crisi religiosa del suo tempo. Le sue doti diplomatiche lo posero fin da giovane ai vertici della curia romana, ma la sua disponibilità al dialogo e al confronto con il mondo luterano lo resero ben presto sospetto ai conservatori, tanto da dover subire un lungo processo per eresia istruito dall’Inquisizione. Questa persecuzione culminò nell’arresto e nella prigionia in Castel Sant’Angelo, ordinati nel 1557 da papa Paolo IV. Solo dopo la morte di quest’ultimo Morone poté recuperare la libertà, mentre il prestigio di cui ancora godeva indusse papa Pio IV ad affidargli la delicata missione della chiusura del Concilio.
Le travagliate vicende del cardinale milanese assumono dunque un valore emblematico, evidenziando i conflitti e le inquietudini che percorsero la Chiesa di Roma nel corso del Cinquecento, e offrono lo spunto per una rilettura nuova e appassionante del Concilio di Trento, finalmente lontana dai luoghi comuni

Le opere in mostra:
in mostra più di 70 opere d’arte - provenienti dal Louvre, dagli Uffizi, dalla Biblioteca Apostolica Vaticana e dalle principali Gallerie di Roma, ma anche dai musei di Berlino, Napoli, Siena e da prestigiose collezioni private - raccontano gli splendori dell’arte sacra e le vite dei papi, dei cardinali, degli imperatori e dei padri della Riforma protestante negli anni del Concilio.
Dipinti e stampe illustrano l’iconografia dell’assemblea conciliare, mentre le pale d’altare eseguite a Trento dal pittore bergamasco Giovanni Battista Moroni mostrano i nuovi compiti affidati alla pittura devozionale. Particolare attenzione è dedicata alle opere di Michelangelo e della sua cerchia sorte in seno al “circolo degli spirituali”, un eletto gruppo di prelati e intellettuali che si riuniva a Viterbo intorno al cardinale d’Inghilterra Reginald Pole e alla poetessa Vittoria Colonna. Accanto ad esse, i libri della biblioteca personale di Morone, lettere autografe e preziosi documenti d’archivio mai esposti al pubblico, che evocano il fervore culturale di una fase storica decisiva per i destini dell’Europa: quella compresa tra la drammatica frattura operata da Lutero e l’inizio della Controriforma.

Mostra a cura di:
Michelangelo Lupo
Roberto Pancheri
Domenica Primerano

Consulenza storica di:
Massimo Firpo
Iginio Rogger

Organizzazione:
Assessorato alla Cultura, Turismo e Biblioteche del Comune di Trento
Museo Diocesano Tridentino

L’iniziativa è stata realizzata con la collaborazione della: Provincia autonoma di Trento
Con il contributo di:
Azienda per il Turismo di Trento, Monte Bondone e Valle dei Laghi
Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto
ITAS Assicurazioni

Sedi della mostra
Museo Diocesano Tridentino >>, Piazza Duomo 18
Orario: 9.30-12.30 / 14.30-18.00 (chiuso il martedì, Pasqua e il 26 giugno)

Palazzo Thun, Torre Mirana, Via Belenzani 19
Orario: 9.30-12.30 / 14.30-18.00 (chiuso il martedì)

Visite guidate:
su prenotazione contattando i Servizi Educativi, tel.0461-234419

Per la scuola:
In occasione della mostra il Museo propone un’offerta formativa dedicata agli studenti della scuola secondaria di I e II grado, completa e diversificata per obiettivi, contenuti e modalità di approccio

Inaugurazione
L'inaugurazione della mostra "L’UOMO DEL CONCILIO. Il cardinale Giovanni Morone tra Roma e Trento nell’età di Michelangelo" si terrà a Trento, Palazzo Geremia, Salone di Rappresentanza (Via Belenzani 20) alle ore 11.00 di sabato 4 aprile 2009

Programma
Ore 11.00 Palazzo Geremia, Salone di Rappresentanza: prolusione del Prof. Massimo Firpo, ordinario di Storia moderna all’Università di Torino “Giovanni Morone tra Roma e Trento”
Ore 12.00 Museo Diocesano Tridentino: visita alla mostra
Ore 12.30 Palazzo Thun, Torre Mirana: visita alla sezione della mostra ”La biblioteca del cardinale”
Proiezione del video “Il caso Morone”
Rinfresco


organizzazione: Servizio Cultura e Turismo del Comune di Trento - Museo Diocesano Tridentino