La Casa dei Mestieri della montagna
53° TrentoFilmFestival
Le attività lavorative praticate in ambiente montano, a cura di Vita Trentina, il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina di San Michele all'Adige e il comitato culturale Arte Luoghi e Gusto di Malè.
La casa dei mestieri della montagna" è l'inedito spazio espositivo aperto da Trento Film Festival per avvicinare il mondo dei ragazzi e dei giovani: presso la redazione del settimanale Vita Trentina in via San Giovanni Bosco, e nel vicino Parco della Residenza Vescovile di Trento, per la prima volta aperto al pubblico, ogni giorno un centinaio di alunni delle scuole elementari e medie del Trentino ma non solo loro, l'ingresso è aperto a tutti) potranno infatti incontrare da vicino il variegato mondo dei mestieri della montagna. Non si tratta di una mostra e nemmeno di un laboratorio didattico, ma di un ambiente all'aria aperta in cui poter liberamente esplorare le molteplici attività lavorative praticate in ambiente montano: l'idea lanciata dalla redazione del settimanale Vita Trentina si è tradotta concretamente grazie al contributo scientifico e tecnico del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina di San Michele all'Adige e all'esperienza originale del Comitato Arte Luoghi e Gusto di Malè.
Questa triplice collaborazione ha portato a ricostruire nel giardino dell'attigua residenza vescovile un percorso in cui le classi trentine potranno, fra laltro, vedere all'opera un segantino e una tessitrice, dialogando con loro. Altre attività - da quella classica del rifugista a quella moderna dell'educatrice ambientale - vengono descritte nelle interviste realizzate da altre classi sulle pagine di Vita Trentina. Completano la "Casa" un documentario sugli antichi mestieri montanari presenti nei film del Festival, uno spazio per la libera espressione dei ragazzi e un istruttivo gioco a carte dal titolo "Scopri il mestiere", confezionato proprio per questa occasione.