La Deposizione di Cristo nelle incisioni della Collezione Vescovile
Il tema della Deposizione di Cristo viene indagato esponendo incisioni su rame e legno della Collezione Vescovile di stampe. La raccolta, che il museo custodisce in deposito, è una delle più importanti del Triveneto: consta di oltre 5.000 esemplari e comprende stampe realizzate tra il XVI e il XIX secolo da famosi incisori italiani, tedeschi, fiamminghi, francesi ed inglesi.
La mostra ripercorre le fasi che seguono immediatamente la Crocifissone di Cristo, attraversando temi iconografici consolidati nei secoli: dalla Deposizione dalla croce, al Compianto su Cristo morto, al Trasporto e Deposizione nel sepolcro. Si tratta in gran parte di incisioni che interpretano graficamente opere pittoriche o scultoree, come nel caso del chiaroscuro a quattro legni di John Baptist Jackson derivato da un dipinto di Jacopo Bassano eseguito intorno al 1574 per la chiesa di Santa Maria in Vanzo a Padova. Non mancano però le stampe di invenzione, come la celeberrima acquaforte con La grande deposizione realizzata nel 1633 da Rembrandt Harmenszoon van Rijn.
Entrata libera
organizzazione: Museo Diocesano Tridentino