La Forza dell'Immagine
Uso dei tabelloni didattici a scuola tra ottocento e novecento
![](/var/001/storage/images/media/images/la-forza-dell-immagine/18744334-1-ita-IT/La-forza-dell-immagine_imagefullwide.jpg)
Domenica 12 aprile (ore 10.30) Sala Maier (piazza Serra 11) ospiterà l'inaugurazione della mostra “La forza dell'immagine - Uso dei tabelloni didattici a scuola tra ottocento e novecento”.
I tabelloni murali sono cartelloni che venivano appesi alle pareti delle aule e che illustrano aspetti della vita del mondo minerale, vegetale, animale e vicende della vita dell’uomo. Il loro utilizzo si colloca negli anni tra il 1870 e il 1950/1960 e in modo particolare, per le nostre scuole, tra gli anni Venti e gli anni Sessanta. Essi avevano una funzione prettamente didattica e costituiscono la prima forma di utilizzo dell’immagine all’interno della scuola, dal momento che fino ad allora i libri scolastici erano composti, fittamente, di sole parole.
L'esposizione, promossa dall'associazione Museo della scuola "don Francesco Tecini", rimarrà aperta fino a sabato 18 aprile con orario 10.00-12.00 e 15.30-18.00.
Ingresso libero
organizzazione: Associazione Museo della scuola "don Francesco Tecini"