La Lunga Marcia della Cina nel XX secolo

Mostra

Il 1° gennaio 1912 in Cina fu proclamata la Repubblica, dopo oltre due millenni di documentata e gloriosa tradizione imperiale. Il 1° ottobre 1949 fu invece proclamata la Repubblica Popolare. La ricorrenza del centenario favorisce una comprensione migliore di un periodo storico convulso e guardato con diffidenza. E’ soprattutto lo spettacolare processo di modernizzazione cinese oggetto della mostra che viene proposta attraverso una carrellata di immagini molto suggestive e significative, frutto di un’attenta ricerca in archivi pubblici e privati, svolta dal Centro Martini in collaborazione con università, centri di studio e case editrici allo scopo di offrire una panoramica quanto più ampia e variegata possibile delle vicende di questo immenso paese.

Molte di queste immagini rappresenteranno i personaggi più famosi che furono attori e protagonisti delle vicende principali: Sun Yat Sen, Chiang Kai Shek, Mao Zedong, Deng Xiaoping, nomi che entrano prepotentemente nel nostro immaginario come creatori di storia e di storie. Ma ve ne saranno anche molte che rappresenteranno la gente comune - contadini, operai, commercianti, soldati, anziani, donne, bambini - tutta l’immensa forza caratteriale di un popolo che ha fatto della pazienza la sua arma migliore contro le avversità della vita e che si trova oggi a essere protagonista di un’evoluzione che non ha eguali nella storia dell’umanità per la rapidità e la pervasività con cui è avvenuta e ha manifestato i suoi effetti.

La mostra vedrà dieci sezioni illustrate sia da pannelli scritti che da immagini con appropriate didascalie. La lunga marcia della Cina nel XX secolo può essere cosi sintetizzata:

1. Il periodo dei trattati ineguali: dal 1842 al 1900
2. Fra reazione e modernizzazione
3. La rivoluzione nazionalista: Sun Yatsen e Chiang Kaishek
4. La rivoluzione comunista: Mao Zedong
5. La guerra civile e la divisione del paese
6. L’invasione giapponese e la guerra di liberazione
7. La fondazione della Repubblica Popolare
8. La rivoluzione culturale
9. Le riforme di Deng Xiaoping
10. Il ritorno di una grande potenza
Organizzata da:
Centro Studi Martino Martini per le relazioni culturali Europa/Cina - Trento

Con il patrocinio di:
Università degli Studi di Trento - Dipartimento di Lettere e Filosofia

A cura di:
- Aldo Caterino
- Riccardo Scartezzini
Centro Studi Martino Martini - Trento

Con la collaborazione di:
- Biblioteca Civica - Rovereto
- Istituto Confucio - Roma
- Istituto Italiano di Studi Orientali, Università di Roma Sapienza
- Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea
- Università Ca’ Foscari, Venezia

Info:
Centro Studi Martino Martini
tel. 0461-281343
www.centrostudimartini.it

Eventi - conferenze
Mercoledì 20 marzo, ore 17,30
Inaugurazione della Mostra
La Lunga Marcia della Cina nel XX secolo
Fulvio Ferrari Direttore Dipartimento di Lettere e Filosofia
Riccardo Scartezzini Centro Studi Martino Martini
Paolo Rosa Scuola di Studi Internazionali
Aldo Caterino Biblioteca Universitaria di Genova

Mercoledì, 17 aprile, ore 13.00
Seminario/lezione
Il miracolo economico cinese: luci e ombre
Luigi Bonatti Docente di economia internazionale
Scuola di Studi Internazionali, Trento

Giovedì 2 maggio, ore 15.00
Seminario/lezione
Diritti e Doveri in Cina: la Tradizione e la sovrapposizione di modelli giuridico-sociali occidentali
Ignazio Castellucci Docente di diritto cinese
Facoltà di Giurisprudenza, Trento

Mercoledì 24 aprile, ore 10.00
Seminario di Studi dedicato a Enrica Collotti Pischel sinologa e internazionalista, nel decennale della sua scomparsa
Gianmario Baldi Direttore Biblioteca Civica di Rovereto
Francesco Montessoro, Elisa Giunchi Università di Milano
Francesco Collotti Università di Firenze
I nuovi signori di Pechino.
Sfide e prospettive future della Cina
Guido Samarani Università Ca’ Foscari, Venezia
Marina Miranda Università di Roma Sapienza
Paolo Rosa Università degli Studi di Trento


organizzazione: Centro Studi Martino Martini - Università degli Studi di Trento