La Scuola Reale Elisabettina
La Scuola Reale Elisabettina.
Docenti e allievi nel contesto del primo Novecento
La Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto ha il piacere di invitarVi allinaugurazione della mostra curata dallarch. Michelangelo Lupo dal titolo La Scuola Reale Elisabettina di Rovereto: docenti e allievi nel contesto del primo Novecento il giorno 14 ottobre 2008 ad ore 17.00 presso il Palazzo della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto (dal Ben Conti dArco) in Piazza Rosmini 5 a Rovereto.
La Scuola Reale Elisabettina di Rovereto fu una sorta di istituto superiore ad indirizzo di arti applicate, ossia una scuola tecnica che dava una visione dellarte saldamente legata al mestiere, ma che le qualità didattiche di maestri che vi insegnavano aprivano al talento individuale ed ai fermenti culturali. In quel tempo, infatti, frequentarono quella stessa scuola un gruppo di giovani che in seguito diventarono quasi tutti dei protagonisti dellarte: Fortunato Depero, Tullio Garbari, Giovanni Tonini, Giovanni Tiella, Luciano Baldessari, Gianni Caproni e tanti altri artisti di rilievo.
I disegni, gli acquerelli e le incisioni, prodotti da questi giovani come esercitazioni scolastiche, furono gelosamente raccolti e conservati dal loro insegnante di disegno a mano libera, prof. Luigi Comel e, dopo la sua morte, dal figlio Alvise, che nel 1974 volle donare l'intera collezione allAccademia Roveretana degli Agiati, perché fosse custodita come prezioso documento e segno tangibile dei primi passi sulla via dellarte da parte di giovani artisti diventati poi famosi.
Consapevole del valore documentario e del significato artistico-educativo di quei primi lavori giovanili, la Fondazione ha inteso promuoverne una mostra, corredandola da un catalogo affidato alla cura della prof.ssa Lia de Finis, Presidente dell'Associazione culturale Antonio Rosmini ed esponente dell'Accademia Roveretana degli Agiati.
La Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto mentre ringrazia vivamente gli studiosi (Lia de Finis, Claudio Garbari, Maria Garbari, Roberto Pancheri, Paola Pettenella, Paola Pizzamano, Fabrizio Rasera, Riccarda Turrina), gli enti (Accademia Roveretana degli Agiati, Associazione Culturale Antonio Rosmini, Museo Civico di Rovereto, Società Studi Trentini di Scienze Storiche) e i professionisti tutti che hanno collaborato alla realizzazione del catalogo e della mostra, confida di offrire un importante contributo alla conoscenza della storia straordinaria della Realschule di Rovereto e alla valorizzazione del patrimonio artistico e documentario costituito dalla collezione di disegni, acquerelli ed incisioni dei suoi ex allievi.
organizzazione: La Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto