La dodicesima notte

Teatro

Buio in sala

Compagnia Salamander di Savona
La dodicesima notte
di William Shakespeare
diretto e tradotto da Marco Ghelardi
con Ernesta Argira, Cristiano Dessì, Silvia Quarantini, Mariella Speranza
scene e Costumi Marianna Fernetich
assistente alla regia Simona Schito
organizzazione Sara Ravetta
aiuto alle scene e costumi Stefania Tosi
assistenti alle scene e costumi Carola Giabbani, Elena Greco, Chiara Tassinari

Una terra lontana e misteriosa, un maggiordomo innamorato di chi non deve, un giovane che non è quello che è: l'irresistibile commedia di identità sessuali rovesciate, amori proibiti e drammatici naufragi è l'oggetto della nuova produzione scespiriana della Compagnia Salamander, in occasione della quinta edizione del Festival “Shakespeare in Town!” 2009.
Le vicende della crudele burla ai danni del rigido maggiordomo Malvolio e del suo sogno d'amore e di ascesi sociale si intrecciano alle vicissitudini dei due gemelli Viola e Sebastiano e del loro scambio d'identità e di sesso. La commedia è irresistibile, ma come sempre in Shakespeare le risate si mescolano alle lacrime: la triste musicalità dei versi, la costante presenza di morti, passate o immaginate eppure presenti nel lutto della nobildonna Olivia e soprattutto l'ambigua presenza del fool Feste compongono un chiaroscurale, malinconico scenario, ben concluso del commento di Feste che ci sono lacrime nelle cose.
Una curiosità: la notte del titolo è la dodicesima notte dal Natale, cioè la notte del 6 di gennaio. È l'ultima occasione di festa del periodo natalizio e in quanto tale assumeva tradizionalmente nel periodo elisabettiano caratteri di divertimento spinto ed estremo.
Il titolo tuttavia non si riferisce al momento in cui si svolge l'intreccio della commedia. È un titolo tematico che si riferisce all'atmosfera di sfrenato e sforzato svago mescolato al ribaltamento e alla sovversione carnascialesca dell'identità.


organizzazione: Compagnia Teatrale di Pergine - in collaborazione con Comune di Pergine Valsugana, Teatro delle Garberie, Ariateatro