La magnifica ossessione

Mostra

Il Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto celebra i suoi primi dieci anni di vita attraverso una mostra che ridisegna la relazione delle sue collezioni con il pubblico, riflette sul proprio patrimonio e intraprende un modo inedito di osservarlo.

A partire dalle proprie ricchissime raccolte, il Mart ha spesso presentato in prospettive tematiche, con focus di approfondimento di nuclei circoscritti. L’occasione del traguardo dei dieci anni è quello di costruire un panorama più esteso ed aperto sulla collezione, permettendo al pubblico di esplorarla nella sua integrità ed eterogeneità, secondo un’esperienza inaspettata.
Spesso il gusto orientato dalle ossessioni proprie di ogni collezionista ha guidato la costituzione e la crescita di molte delle raccolte donate o in deposito presso il Mart
Da questa attitudine nasce “La magnifica ossessione”, una mostra per la quale il Mart ricorre in toto alle proprie professionalità interne, affidandone la curatela ad un vero lavoro di squadra dei suoi curatori e conservatori. Allo stesso tempo, l’esposizione racconta tutte le attività che riguardano le collezioni, la conservazione, il restauro, le relazioni istituzionali e lo studio, rivelando il proprio cuore pulsante, l’essere un organismo attivo e in perenne evoluzione.

“La magnifica ossessione” durerà quasi un anno intero, dal 26 ottobre 2012 al 6 ottobre 2013, e occuperà tutto il secondo piano del Mart.
Il visitatore potrà incontrare i protagonisti e le opere più significative dell’arte italiana e internazionale: dipinti, sculture, documenti d’archivio, grafica, fotografia, libri, rarità editoriali, manifesti, arte applicata e arredi, con sezioni dedicate sia ai capolavori del Museo, come quelli dell’avanguardia futurista, sia a opere meno note – ma altrettanto sorprendenti come quelle appartenenti all’arte italiana degli anni Trenta (Astrattismo, Architettura Razionalista, Mario Sironi, Giorgio De Chirico) o degli anni Sessanta e Settanta (Lucio Fontana, Pop Art, Poesia Visiva).

La mostra ospita lavori pensati e realizzati da artisti contemporanei che interverranno offrendo il loro sguardo alla successione storica delle opere: Paco Cao, Liliana Moro, Emilio Isgrò e Agne Raceviciute sono i primi artisti invitati a confrontarsi con questa “magnifica ossessione”.

22 giugno -2 febbraio 2014
La magnifica ossessione. Nuovi artisti: Andrea Crosa, Cristiane Lohr, Giulia Niccolai, Agne Raceviciute
Andrea Crosa, Chiristiane Lohr, Giulia Niccolai e Agne Raceviciute sono i nuovi artisti chiamati a misurarsi con il progetto espositivo "La magnifica ossessione" inagurato lo scorso mese di ottobre. A partire dal 22 giugno 2013, i quattro artisti presenteranno altrettanti lavori ispirati al tema della mostra, nelle sale del secondo piano del Mart.
Andrea Crosa, Christiane Löhr, Giulia Niccolai e Agne Raceviciute sono i nuovi artisti chiamati a misurarsi con il progetto espositivo. A partire dal 22 giugno 2013, i quattro artisti presenteranno altrettanti lavori ispirati al tema della mostra, nelle sale del secondo piano del Mart di Rovereto.
I loro interventi si aggiungono a quelli di Paco Cao, Emilio Isgrò, Paolo Meoni, Christian Fogarolli e Liliana Moro presentati in occasione dell’apertura della mostra, il 26 ottobre 2012, e degli artisti Emanuele Becheri, Giuseppe Caccavale, Andrea Mastrovito e Michele Spanghero, presentati l’8 febbraio 2013.

Inaugurata il 26 ottobre 2012, “La magnifica ossessione” è un’esposizione in divenire che celebra i primi dieci anni di attività del Museo. La mostra ridisegna la relazione delle collezioni con il pubblico, favorendo una riflessione sulle collezioni e proponendo un modo inedito di viverle.

La magnifica ossessione: 2.784 oggetti, un chilometro di cammino, 275 artisti, 418 dipinti, 144 disegni, 100 incisioni, 70 sculture, 11 film e video, 6 installazioni, 6 arazzi, 103 manifesti, 328 fotografie, 217 documenti, 1074 mail art, 64 libri d'artista, 20 modelli d'architettura, 78 multipli...


organizzazione: Mart Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto