La montagna, fonte d'acqua dolce
"La montagna fonte d'acqua dolce" è una mostra itinerante realizzata dall'Agenzia Provinciale per la Protezione dell'ambiente della Provincia Autonoma di Trento e da Acquario di Trento. L'iniziativa ha lo scopo di diffondere quelle conoscenze che possono aiutare a sviluppare una cultura di tutela della risorsa acqua.
La sensibilizzazione della popolazione, e in particolar modo dei giovani, ai temi legati all'acqua è un passo indispensabile per riuscire a rendere sostenibile l'utilizzo di questa risorsa abbondante e al tempo stesso preziosa, spesso erroneamente considerata inesauribile. Questa mostra è riconosciuta nell'ambito del "2002 Anno Internazionale delle Montagne".
Al fine di valorizzare le potenzialità divulgative di questa iniziativa, l'esposizione è stata suddivisa in due tempi successivi tra la sede di Villino Campi a Riva del Garda e l'Acquario di Trento, luoghi estremamente significativi rispetto ai temi affrontati. In seguito, la mostra potrà essere ospitata in altre sedi.
Iva Berasi
Assessore all'Ambiente, Sport e Pari Opportunità Provincia Autonoma di Trento
La superficie della Terra èp coperta per la maggior parte d'acqua. L'astronauta che la osserva dallo spazio la riconosce subito: è il Pianeta Azzurro. Ma allora, se l'acqua è così abbondante, perchè risparmiarla? Visitando la mostra scoprirai che solo in piccola parte è disponibile per i nostri usi quotidiani. Vedrai come, grazie al suo ciclo naturale, l'acqua dolce si rigenera e ci permette di usufruirne continuamente. Noterai che i corsi d'acqua e le acque sotterranee sono per noi i luoghi principali di approvigionamento idrico e che la montagna è il nostro vero scrigno di acqua pura. Un plastico tridimensionale ti mostrerà come il corso d'acqua non è soltanto un canale naturale, ma un ecosistema che si trasforma e ospita una comunità vivente di insospettabile ricchezza. Metterai a confronto gli usi tradizionali e quelli moderni, per vedere come è cambiato l'impiego dell'acqua nel tempo. Ti renderai conto che spesso l'acqua è utilizzata male e la sua qualità minacciata. Scoprirai, infine, le soluzioni per rendere sostenibile l'uso dell'acqua, sia attraverso le pratiche macrioscopiche dell'intero collettività sia con i comportamenti individuali di ciascuno di noi.
ACQUARIO DI TRENTO
La spettacolare cornice di acquari che riproducono ambienti acquatici di tutto il mondo, dai laghi e torrenti del Trentino alle barriere coralline dei mari tropicali, mostra la biodiversità del pianeta.
Visite guidate su prenotazione per gruppi (min. 15 persone).
Tariffa per scolaresche 6,20 per l'alunno
Prezzo ridotto 3,10 per le scuole della Provincia di Trento.
organizzazione: APPA Settore Informazione e Qualità dell'Ambiente - PAT Assessorato all'Ambiente