La nonviolenza è la forza della verità. A cento anni dalla nascita del satyagraha gandhiano

Mostra

Da martedì 19 a venerdì 29 dicembre si terrà presso la biblioteca di Ravina un’esposizione bibliografica dedicata ai temi della nonviolenza e della pace.
Cento anni fa, nell’Empire Theatre di Johannesburg in Sudafrica, Mohandas Karamchand Gandhi, giovane e timido avvocato indiano, parlava davanti ad una gran folla riunita in assemblea per protestare contro una legge ingiusta ed iniqua che costringeva gli indiani e gli asiatici presenti in quel paese a condizioni di vita inumane. Era l’11 settembre 1906 e quel giovane stava spiegando la sua profonda intuizione etico-religiosa per la quale avrebbe speso tutta la vita: l’idea del Satyagraha (forza della verità), ovvero l’idea della nonviolenza attiva e positiva, del rifiuto di opporre al male il male.

“Non ho niente di nuovo da insegnare al mondo. La verità e la nonviolenza sono antiche come le montagne”. Gandhi

La mostra è aperta dalle 14.30 alle 18.30. È disponibile un opuscolo con una breve bibliografi