La parola nell'arte. Ricerche d'avanguardia nel '900
Dal Futurismo ad oggi attraverso le Collezioni del Mart
cura di: Gabriella Belli, Achille Bonito Oliva, Andreas Hapkemeyer, Nicoletta Boschiero, Paola Pettenella, Roberto Antolini, Melania Gazzotti, Daniela Ferrari, Julia Trolp, Giorgio Zanchetti In collaborazione con: Museion Museo dArte Moderna e Contemporanea Bolzano
Scritta, disegnata, declamata, pensata, cancellata, la parola si trova continuamente nella produzione dei grandi innovatori dellarte del Novecento. La mostra parte da Futurismo, Dadaismo e Surrealismo, attraversa le ricerche verbovisuali, la poesia visiva e l'arte concettuale, per arrivare alla contemporaneità, rintracciando la relazione tra parola ed espressione artistica. "La Parola nell'arte" permetterà anche di valorizzare il patrimonio di opere e fondi archivistici del Mart, tra cui lArchivio Nuova Scrittura di Paolo Della Grazia, il deposito Palli e il deposito Bellora.
La mostra di fine anno del Mart prende ancora una volta le mosse da un tema di grande rilevanza, analizzato e raccontato con capolavori presentati attraverso uno sguardo originale e inedito. Dopo le riflessioni sul rapporto uomo-animale (Il Bello e le bestie 11.12.04 8.5.05), sulla relazione tra arti visive e danza (La Danza delle Avanguardie 17.12.05 7.5.06) e sul design dellautomobile (Mitomacchina 2.12.06 1.5.07), i protagonisti saranno il linguaggio e la scrittura
Con un prologo focalizzato sulle prime avanguardie del 900 come Futurismo, Dadaismo e Surrealismo, che hanno aperto allarte questa nuova frontiera di sperimentazione e di cui il Mart grazie ai suoi archivi specialistici e ai preziosi fondi in deposito a lungo termine possiede rari e straordinari documenti visivi, la mostra documenterà leccezionale contributo offerto dalla ricerca internazionale del secondo dopoguerra a questo campo della sperimentazione artistica, poco noto al grande pubblico.
In mostra si potranno infatti scoprire opere di alta qualità di autori come Filippo Tommaso Marinetti, Fortunato Depero, Giacomo Balla, Marcel Duchamp, John Cage, Alighiero Boetti, Vincenzo Agnetti, Joseph Beuys, Augusto e Haroldo de Campos, Emilio Isgrò, Gastone Novelli, Cy Twombly, Vincenzo Agnetti, Bruno Munari, Giulio Paolini, Joseph Kosuth, Jenny Holzer, Douglas Gordon e Shirin Neshat,
La mostra permetterà lanalisi approfondita e la valorizzazione del ricco patrimonio di opere e fondi archivistici sulle ricerche verbovisuali in deposito al Museo, come la Collezione Palli e Bellora, ma soprattutto come lo straordinario complesso archivistico di Paolo Della Grazia, che da molti anni ha affidato al Mart leccezionale materiale dellArchivio di Nuova Scrittura.
organizzazione: Mart