La persecuzione dei Testimoni di Geova sotto due dittature
Documentazione della persecuzione nazista (1933-1945) e comunista nella Germania dellEst (1945-1989) dei Testimoni di Geova
«Nel 1933 la comunità religiosa che in Germania contava 25.000 anime fu messa al bando e circa metà di loro proseguì "l'opera di predicazione" nella clandestinità. I Testimoni di Geova si rifiutavano di fare il saluto nazista e in particolare di prestare servizio militare. Furono perseguitati spietatamente». (Wolfgang Benz, Centro di ricerca sull'antisemitismo, Berlino)
Tra le tante vittime della persecuzione nazista anche le comunità dei Testimoni di Geova subirono l'incubo della discriminazione e dell'internamento nei lager.
Circa 10.000 di loro soffrirono nelle prigioni e nei campi di sterminio e quasi 2.000 morirono.
Dopo la seconda guerra mondiale 270 internati sopravvissuti all'Olocausto dovettero subire altre persecuzioni nella Germania dell'Est. 500 Testimoni furono arrestati e 58 di loro persero la vita in prigione.
Negli ultimi anni migliaia di persone hanno celebrato la liberazione dei campi di concentramento camminando in silenzio in quei luoghi desolati. Solo ad Auschwitz sono state uccise oltre 1.200.000 persone, una parte dei tanti milioni di uomini, donne e bambini che furono schiacciati dalla macchina di morte nazista. La "burocrazia dello sterminio" distingueva i vari internati con stelle e triangoli di vari colori cuciti sulla giacca. Così, com'è noto, la "categoria" degli ebrei aveva la stella gialla, i politici un triangolo rosso con l'indicazione della nazione di provenienza, i delinquenti erano contrassegnati dal triangolo verde, gli omosessuali da quello rosa, i rom ed i sinti (definiti zingari) da uno marrone e così via. I Testimoni di Geova erano riconoscibili dal triangolo viola.
La mostra, che è già stata presentata in molte città italiane ed europee, espone documenti e fotografie sulla storia delle comunità tedesche dei Testimoni di Geova anche attraverso le vite e le esperienze dei singoli individui. Una parte della mostra presenta documentazione sulle persecuzioni che il regime comunista perpetrò nei confronti dei Testimoni di Geova nella Germania dellEst, dal dopoguerra fino alla caduta del muro di Berlino, nel 1989.
Per tutta la durata della mostra verrà proiettato un filmato dal titolo I Testimoni di Geova: saldi di fronte allattacco nazista che contiene testimonianze di studiosi e superstiti dei lager.
organizzazione: Museo Storico in Trento - collaborazione di Dipartimento di Scienze Umane e Sociali Università degli Studi di Trento e Associazione dei Testimoni di Geova di Trento