La rabbia di Pasolini

Cinema

Effetto Notte. Cineforum 2008/2009

con il sostegno di Tabaccheria Sartori

Paese di produzione Italia
Anno 2008
Durata 83 minuti
Note edizione restaurata
Regia Pier Paolo Pasolini e Giuseppe Bertolucci
Produzione Gastone Ferranti
Musiche Angelo Francesco Lavagnino, Renato Guttuso, Tommaso Albinoni, Armando Sciascia, Ben Shahn, Jean Fautrier, Georges Grosz
Montaggio Pier Paolo Pasolini, Nino Baragli, Mario Serandrei, Fabio Bianchini

Nel 1963 i Cinegiornali Mondo Libero di Gastone Ferranti e i materiali reperiti in Cecoslovacchia, in Unione Sovietica e in Inghilterra costituiscono, nelle mani di Pier Paolo Pasolini, la base per dare vita a La rabbia, un’analisi lirica e polemica dei fenomeni e conflitti socio-politici del mondo moderno, dalla Guerra Fredda al Miracolo economico. Un film di montaggio, un’opera giornalistica, per usare le parole di Carlo Di Carlo, «contro il mondo borghese, contro la barbarie, contro l’intolleranza, contro i pregiudizi, la banalità, il perbenismo». Mentre Pasolini è in moviola per completare la pellicola, il produttore decide di trasformarla in un’opera a quattro mani, affidandone una parte a Giovannino Guareschi, secondo lo schema giornalistico del “visto da destra, visto da sinistra”. Pasolini reagisce con irritazione, ma alla fine accetta e rinuncia alla prima parte del suo film per lasciare spazio all’episodio di Guareschi. Nel 2008 emerge la volontà di “risarcire” Pier Paolo Pasolini, tentando di restituire a La rabbia, i connotati del progetto originale.
Nato da un’idea di Tatti Sanguineti, per la regia di Giuseppe Bertolucci, La rabbia di Pasolini, è l’ipotesi di ricostruzione della versione originale del film, ha una durata di 83 minuti e comprende un’introduzione di Giuseppe Bertolucci, il materiale inedito dell’Archivio Luce (i sedici minuti che “ricompongono” la parte mancante), l’edizione de La Rabbia del 1963 di Pasolini e un’Appendice, L’aria del tempo.


organizzazione: Circolo del cinema "Effetto notte"