La rivoluzione dello sguardo. Capolavori impressionisti e post-impressionisti dal Musée d'Orsay
A cura di: Guy Cogeval e Isabelle Cahn. Direzione Scientifica di Gabriella Belli
Il Mart porta in Italia i grandi capolavori del Musée dOrsay, vere icone della storia dellarte tra fine 800 e primi del 900.
I capolavori del Musée dOrsay di Parigi saranno esposti in Italia.
Dal 19 marzo al 24 luglio 2011, al Mart di Rovereto si potranno ammirare oltre settanta dipinti provenienti dalla più importante collezione del XIX Secolo del mondo. E proprio il parigino Musée dOrsay, infatti, che conserva le opere maggiormente significative, per numero e qualità, di quegli artisti che hanno cambiato alla fine dell800 il corso della storia dellarte moderna: se si parla di Impressionismo e Postimpressionismo non cè infatti raccolta più prestigiosa di quella conservata oggi nel Museo francese, un luogo fondamentale per gli studi su Monet, Cézanne, Pissarro, Sisley, Renoir, Degas, Toulouse-Lautrec, Van Gogh, Gauguin, Morisot, Vuillard, Bonnard, Denis, Courbet.
I capolavori di questi ed altri artisti saranno presenti nella mostra del Mart: unoccasione unica per conoscere da vicino, attraverso opere esemplari, il più entusiasmante periodo della ricerca pittorica tra Ottocento e Novecento.
La rivoluzione dello sguardo. Capolavori impressionisti e post-impressionisti dal Musée dOrsay", è resa possibile grazie allaccordo di collaborazione tra il Mart e il museo francese, che in fase di restauro (riapertura prevista per lautunno 2011) ha concesso per la prima volta un nucleo così rilevante di opere in prestito per una itineranza di sole tre tappe, che ha toccato Australia, America e ora, unica sede il Mart, lItalia.
Il progetto presenta uneccezionale selezione di dipinti, dalla grande stagione dellImpressionismo alla vigilia delle avanguardie: lo scandaloso realismo di Gustave Courbet nella celeberrima tela "Lorigine du monde" (1866), esposta per la prima volta nel nostro Paese; la nuova visione temporale che Claude Monet introduce nella serie di dipinti dedicati alla "Cattedrale di Rouen" (1892), della quale il Mart ospita una tra le più intense versioni; la straziante solitudine di Van Gogh e della sua "Chambre ad Arles" (1889);
lo sguardo introspettivo, declinato al femminile, di Berthe Morisot, il cui dipinto "Le Berceau" (1873) fu presentato con scandalo alla prima mostra delImpressionismo nel 1874 a Parigi; lesotismo di Paul Gauguin con le "Donne di Tahiti" (1891); e poi, lo sguardo di Degas sulla danza e l"Omaggio a Cézanne" (1900) di Maurice Denis, testimonianza di una fedeltà allartista da molti considerato il più importante di quellepoca.
Questi sono solo alcuni degli straordinari capolavori presenti nella mostra, che segue un percorso tematico, attraverso appunto quella rivoluzione dello sguardo, che gli artisti impressionisti e post-impressionisti tra Ottocento e Novecento hanno aperto alla visione della modernità.
Lesposizione La rivoluzione dello sguardo. Capolavori impressionisti e post-impressionisti dal Musée dOrsay, ideata e curata da Guy Cogeval, presidente del Musée dOrsay, e Isabelle Cahn, con la direzione scientifica di Gabriella Belli, direttore del Mart, propone dunque una rilettura di quel cruciale passaggio che ha preparato il terreno alle avanguardie artistiche europee del primo Novecento.
Comunicato vacanze pasquali
Organizza la tua gita di Pasqua e Pasquetta al Mart di Rovereto tra i capolavori impressionisti e post-impressionisti del Musée d'Orsay. Il museo rimarrà aperto domenica 24 e lunedì 25 dalle 10 alle 19 con visite guidate alla mostra senza prenotazione.
Domenica 24 aprile il Mart rimane aperto dalle 10 alle 19, visita guidata alla mostra "La rivoluzione dello sguardo. Capolavori impressionisti e post-impressionisti dal Musée d'Orsay" ore 15, tariffa ingresso al museo + 4 euro a persona, numero massimo di partecipanti 30, non è necessaria la prenotazione, presentarsi direttamente alla cassa.
Lunedì 25 aprile il Mart rimane aperto dalle 10 alle 19; visite guidate alla mostra "La rivoluzione dello sguardo. Capolavori impressionisti e post-impressionisti dal Musée d'Orsay" ore 14.30 e ore 15.30, tariffa ingresso al museo + 4 euro a persona, numero massimo di partecipanti 30. Non è necessaria la prenotazione, presentarsi direttamente alla cassa.
organizzazione: Mart Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto