La scimmia nuda
La scimmia nuda
Storia naturale dellUmanità
In un dialogo serrato tra cultura umanistica e scientifica, che mette in relazione antropologia, archeologia, paleontologia, zoologia genetica ed arte.
Un percorso in cui si alternano suggestivi manufatti e strumentazioni storiche di vario genere, reperti antropologici e preistorici, video, documentazioni fotografiche, exhibit interattivi (prestati dai più noti musei scientifici o appositamente realizzati per la mostra), opere e installazioni darte contemporanea con grandi nomi del panorama internazionale: il tutto con alcune prime assolute per lItalia, come nel caso dellarte delle scimmie, di reperti preistorici mai esposti prima dora o di installazioni artistiche, quali la curiosa The Human Race Machine", per la prima volta in Europa, in questa occasione.
La mostra-evento proposta dal Museo Tridentino di Scienze Naturali di Trento - dal 7 aprile 2007 al 6 gennaio 2008 - nasce da un progetto di grande respiro sul piano culturale ed espositivo, realizzato in collaborazione con il Museo Friulano di Storia Naturale di Udine e il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino (che ospiteranno la mostra nel 2008) è curata da Claudia Lauro, con la direzione scientifica di Michele Lanzinger e vanta un comitato scientifico internazionale di altissimo profilo:
con Guido Barbujani, Camperio Ciani, Aldo Fasolo, Giacomo Giacobini, Giuseppe Leopardi, Giorgio Manzi, Telmo Pievani, Jean-Jacques Hublin, Frans de Waal, Ian Tattersall, la collaborazione speciale di Desmond Morris e la partecipazione di Jared Diamond.
Unesposizione dunque spettacolare ma dindubbia valenza scientifica e culturale; da vivere con tutti i sensi grazie a un allestimento - animato da suoni, odori e postazioni interattive - ideato da Fabrica, centro di ricerca sulla comunicazione del gruppo Benetton.
Soprattutto, una mostra che ha lobiettivo di spronare il pubblico a ripensare il nostro essere umani, la nostra discendenza animale, il rapporto uomo-natura e quello tra i diversi appartenenti al genere Homo Sapiens, fino a porci di fronte ai cruciali interrogativi sul nostro domani e sul futuro dellumanità
Inaugurazione
Il momento inagurale prenderà avvio alle ore 17 di giovedì 5 aprile 2007 nell'aula magna del museo, dove alcuni membri illustri del comitato scientifico della mostra approfondiranno in brevi interventi alcuni dei più intriganti temi affrontati nella mostra:
L'organizzazione sociale e nuziale umana fra monogamia e poliginia: Andrea Camperio Ciani: professore associato di etologia e psicobiologia all'Università di Padova
La cognizione sociale nei primati tra etologia e neuroscienze: Pier Francesco Ferrari: biologo ed etologo docente al Dipartimento di Biologia Evolutiva e Funzionale dell'Università di Parma
Le scimmie a forma duomo. Storia di una scoperta: Giacomo Giacobini: ordinario di anatomia umana all'Università di Torino
L'intricato cespuglio dell'evoluzione umana: Giorgio Manzi: Biologio, morphologpo e paleoanthropologist - Associate Professor (BIO/08 Ph. Anthropology) at the University of Rome 'La Sapienza' (Faculty of Natural Sciences) & Director of the Museum of Anthropology 'G. Sergi' (Univ. 'La Sapienza', Rome)
Alle ore 18 avrà inizio la parte ufficiale del programma di inagurazione con i saluti e le presentazioni da parte delle Autorità, del Presidente e del Direttore del Museo e della curatrice Claudia Lauro a cui seguirà la visita guidata alla mostra.
Ricordiamo che in occasione della giornata inaugurale la mostra rimarrà aperta dalle 17 alle 23.
Visite Guidate
ogni sabato e domenica
mercoledì 25, lunedì 30 aprile e martedì 1 maggio 2007
Ogni sabato e domenica, e in occasione delle festività mercoledì 25, lunedì 30 aprile e martedì 1 maggio 2007, il Museo Tridentino di Scienze Naturali propone visite guidate alla mostra La scimmia nuda alle ore 11.00, 14.30 e 16.00. Gli operatori del Museo guideranno i visitatori lungo il percorso della mostra che ripercorre le tappe fondamentali della storia delluomo attraverso unimpostazione pluridisciplinare che mette in relazione lAntropologia con la Zoologia, lArcheologia, la Genetica e la Preistoria, ma anche con lEtologia e lArte.
I quattro piani dell'esposizione con decine di exhibit interattivi, opere d'arte, oggetti rari e curiosi provenienti dalle più diverse epoche e culture umane, offrono al pubblico spunti, suggestioni e informazioni che permettono di capire cosa e quanto abbiamo in comune con i nostri parenti animali più stretti e quali facoltà sono invece esclusivamente umane.
organizzazione: Museo Tridentino di Scienze Naturali