La tana della iena
Fuoristagione
Compagnia Narramondo
La tana della iena
Storia di un ragazzo palestinese
dal libro La tana della iena di Hassan Itab
con Carlo Orlando
musiche in scena Simone Martino
È Hassan che ci parla dal carcere romano in cui è rinchiuso. Lo seguiamo in un viaggio a ritroso nel tempo, un viaggio che parte da quella bomba lanciata in via Bissolati che gli è costata diciottanni di prigione, passa per la scuola militare, iniziata a nove anni, e si spinge indietro fino allinfanzia trascorsa nel campo profughi di Sabra e Chatila, dove nel 1982, grazie alla copertura dellesercito israeliano, i falangisti uccisero sua madre e i suoi fratelli, insieme a migliaia di altri palestinesi
Il testo e lautore: nato nel campo profughi di Chatila da una famiglia di Gerusalemme costretta a fuggire dal 1948, nella strage del 1982 perde sua madre, sua sorella e due suoi fratelli, Fadi quattordicenne e Ahmed di appena un anno e mezzo. Poco dopo, suo padre muore in un'imboscata. Così, a nove anni è pronto entrare nella scuola militare e diventare Figlio del Leone. Nell'Europa dei grandi, ci arriva quindicenne, non conoscendo né lingua né luoghi, ma è pronto per compiere un attentato ad un ufficio delle linee aeree britanniche a Roma, in via Bissolati. Subito dopo viene arrestato e detenuto prima a Casal di Marmo, poi nel carcere minorile a Rebibbia. Qui incontra altre storie, altri ragazzi che si trovano lì ma per motivi diversi dai suoi, con una cultura e una religione differenti. In carcere impara e leggere e a comincia a scrivere, per raccontare la sua storia.
organizzazione: Teatro delle Garberie - in collaborazione con Aria Teatro