Lamp&Rilamp

Mostra

La mostra polisensoriale educativa organizzata da Consorzio Ecolamp, dedicata al corretto recupero e smaltimento delle sorgenti luminose a risparmio energetico esauste farà tappa a Trento, in piazza Dante, dal 29 marzo al 3 aprile p.v.
Il percorso educativo è aperto dal martedì alla domenica, con orario continuato 9-19.

Dopo il successo delle edizioni 2009 e 2010 (più di 25.000 visitatori), Ecolamp offre nuovamente al pubblico un’esperienza d’apprendimento unica nel suo genere.
Il potere suggestivo dell’animazione, si fonde al fascino sempiterno della fotografia; il visitatore osserva, immagina, ascolta, tocca, impara e si mette alla prova in esperienze divertenti e coinvolgenti, scoprendo l’importanza di un “piccolo” gesto di responsabilità.

La mostra Lamp&Rilamp è ospitata all’interno di un TRUCK appositamente allestito (e attrezzato per garantire l’accesso anche ai disabili): si tratta dunque di un’area espositiva “itinerante”, che offre a tutti la possibilità di diventare protagonisti di un percorso di apertura mentale, di riflessione e presa di coscienza.
Durante la visita gli stimoli multimediali, grazie alla loro immediatezza e intensità, sono in grado di originare un interesse attivo, maturo e costruttivo per la tematica affrontata, che trova poi realizzazione in successive scelte responsabili e rispettose nei confronti dell’ambiente.
All’interno di Lamp&Rilamp adulti, giovani e bambini possono apprendere la storia, i numeri, le caratteristiche e le corrette modalità di gestione di una lampadina fluorescente esausta, fino alla fase di trattamento che permette di recuperare materiali utili per nuove applicazioni e mettere in sicurezza le sostanze pericolose.
Gli spettatori attivi imparano a riservare la giusta considerazione per le fonti che hanno illuminato le loro vite e, conseguentemente, sono invogliati a osservare un “comportamento virtuoso” che garantisca a questi beni la possibilità di rinascere, stornando il rischio di vederli trasformati in rifiuti dannosi.

Segreteria organizzativa
Civicamente tel. 030.9914697
fax. 030.9914449
www.civicamente.it

Il percorso (tempo medio di fruizione: 30 minuti)
La complessità dell’argomento affrontato trova espressione in cinque moduli educativi, in grado di informare e suggestionare attraverso la magia delle luci e delle ombre, il ritmo della musica e i suoni, la bellezza di un’istantanea e il fascino dell’animazione, in un costante alternarsi di esperienze tattili, visive e uditive. conduce alla scoperta della componente pericolosa contenuta nelle lampade fluorescenti: il MERCURIO.
Questo elemento tossico - presente pur in minime quantità all’interno delle sorgenti luminose- se disperso può causare seri danni. Invece, attraverso un opportuno trattamento delle lampade fluorescenti esauste, quasi tutto il mercurio contenuto può essere recuperato e reimpiegato per nuove applicazioni.
Il visitatore viene proiettato nella magica atmosfera di Lamp&Rilamp e dei suoi moduli polisensoriali partendo dall’AREA DI ACCOGLIENZA (ubicata all’interno di una struttura gonfiabile a forma di igloo posta a fianco del truck) nella quale vengono illustrate le attività del consorzio EcoLamp

Il Primo Modulo (“NUMBERS”) mira alla diffusione di DATI e CURIOSITÀ sui temi dell’illuminazione e delle sorgenti luminose, della differenziazione dei rifiuti, del corretto trattamento dei RAEE (cioè i Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) e soprattutto del recupero delle lampade a basso consumo esauste. Il modulo si prefigge di far comprendere allo spettatore le implicazioni quantitative di queste tematiche nella vita di ogni giorno. È presente un grande videowall a sei schermi: i monitor di cui è composto si attivano singolarmente, veicolando ciascuno una “porzione” di informazione diversa del messaggio complessivo.

Il Secondo Modulo (“GUARDA DOVE CAMMINI!”) conduce alla scoperta della componente pericolosa contenuta nelle lampade fluorescenti: il MERCURIO.
Questo elemento tossico - presente pur in minime quantità all’interno delle sorgenti luminose- se disperso può causare seri danni. Invece, attraverso un opportuno trattamento delle lampade fluorescenti esauste, quasi tutto il mercurio contenuto può essere recuperato e reimpiegato per nuove applicazioni.
In questo modulo si descrivono agli spettatori gli effetti dannosi su uomo e ambiente causati dall’incontrollata dispersione del mercurio e, viceversa, si illustrano le positive possibilità di “conversione” di questo elemento grazie a un trattamento adeguato dei rifiuti che lo contengono. Lo spazio interno al modulo è dotato di un particolare tappeto interattivo sul pavimento, che simula il mercurio e “reagisce” al passo dei visitatori: il partecipante ha la percezione di camminare su un liquido vischioso e torbido, capace di plasmarsi sotto il suo peso dando vita a originali giochi ottici.

Il Terzo Modulo (“UNA NUOVA VITA”) conduce alla scoperta dei risultati più concreti derivanti da un regolare trattamento delle sorgenti luminose fluorescenti esauste. Lo scopo è di informare i fruitori circa i MATERIALI e gli oggetti che possono rinascere dal corretto recupero delle distinte parti delle lampade giunte a fine vita. L’area si articola in tre postazioni distinte che propongono argomenti differenti (TOUCH 1, TOUCH 2 e TOUCH 3), ciascuna dotata di touch screen, cuffie e di un contenitore, all’interno del quale si trova un diverso materiale da toccare e sondare attraverso un guanto protettivo: per la precisione, i contenitori racchiudono frammenti vetrosi, pezzi di plastica e frammenti di alluminio.

Nel Quarto Modulo (“L’IMPORTANZA DI UN GESTO”) i visitatori fanno il loro ingresso all’interno di un’area allestita come una vera e propria ISOLA ECOLOGICA: alcuni oggetti scenografici aiutano il partecipante a sentirsi realmente immerso in questo ambiente. Tre monitor autoportanti trasmettono un video il cui protagonista è l’addetto di un’isola ecologica, che spiega al pubblico cosa accade all’interno del suo luogo di lavoro, fornendo utili consigli per una corretta differenziazione delle lampade a risparmio energetico esauste. L’operatore racconta inoltre un’importante novità: presto sarà possibile consegnare le proprie lampade fluorescenti esauste direttamente nei negozi, punti vendita e supermercati ogni volta che se ne acquisterà una nuova. Questo principio si chiama “RITIRO 1 CONTRO 1” e a breve ogni cittadino potrà avvalersene.

Il Quinto Modulo (“DA LUCE NASCE …”) descrive in maniera ludica il percorso di una lampadina fluorescente a partire da quando cessa di funzionare. Un divertente GIOCO MULTIMEDIALE INTERATTIVO veicola informazioni sugli “step” di raccolta, trattamento e trasformazione di una lampada, dal conferimento nel contenitore dell’isola ecologica alla rinascita sotto nuova forma. L’area è caratterizzata dalla presenza di tre postazioni identiche, ciascuna dotata di uno schermo touch screen autoportante e di un paio di cuffie. Il visitatore può visionare e ascoltare cinque spezzoni audiovisivi, separati e presentati in ordine casuale. Si tratta di cinque “tessere” di un puzzle complessivo, vale a dire di un’animazione unica, sull’iter di recupero di una sorgente luminosa esausta. Le cinque parti dell’animazione non sono dunque collocate nel giusto ordine temporale: spetta infatti al giocatore riordinare gli spezzoni del filmato nel giusto ordine consequenziale dopo aver visionato ogni singolo contributo. Solo ricostruendo la sequenza corretta mediante l’interazione tattile con lo schermo si ha la possibilità di fruire linearmente dell’intera animazione informativa nel suo insieme.


organizzazione: Consorzio Ecolamp