Le Dolomiti nelle antiche vedute

Mostra

A cura del Comune di Bolzano, in collaborazione con la Presidenza del Consiglio Provinciale di Trento e con il Museo Civico di Bolzano

Rassegna allestita per la prima volta a conclusione dell'Anno Internazionale della Montagna 2002 al Museo Civico di Bolzano, da dicembre 2002 ad aprile 2003, propone "antiche vedute" delle Dolomiti, stampe e disegni del XIX secolo.
Sono oltre 70 le opere esposte: immagini importanti e straordinarie come i disegni della famosa vista panoramica a 360° dal Corno del Renon, eseguiti dal pittore Gustav Seelos (la prima opera del genere che rappresenta le Dolomiti) che fanno parte della vasta collezione grafica del Museo Civico.
Le vedute in esposizione (messe a disposizione da tre collezionisti privati) dimostrano l'interesse crescente per le Dolomiti, rivolto non solo alle loro caratteristiche ed aspetti naturalistico, ma anche all'importanza che il turismo alpino andava via via acquistando, e facendo diventare Bolzano (grazie anche all'inaugurazione nel 1867 del collegamento ferroviario attraverso il Brennero nell'anno 1867) punto di partenza per esplorazioni ed escursioni nelle Dolomiti.
Grazie alle stampe si contribuì così ad aumentare notevolmente la fama e le conoscenze dello straordinario mondo delle Dolomiti, le bianche montagne dalle forme bizzarre che impressionavano viaggiatori ed artisti, bellezze naturali che gli inizi della tecnica fotografica non avevano ancora svelato


organizzazione: CAI - Comune di Trento - Comune di Bolzano