Le buone erbe
Le buone erbe
Botanici e farmacisti alla scoperta della flora alpina
Fin dallOttocento, illustri botanici e farmacisti trentini hanno contribuito con i loro studi e le loro ricerche alla conoscenza della flora alpina, testimoniando le proprie attività in preziose opere a stampa ed erbari. Ora, il lavoro di alcuni di loro ed i testi prodotti in anni di studio vengono ripercorsi dalla mostra Le buone erbe, ideata e realizzata da Museo Tridentino di Scienze Naturali di Trento e Fondazione Museo storico del Trentino.
In un ambiente stimolante, che profuma di essenze, olii ed erbe aromatiche e medicinali, il percorso parte dal celebre erbario custodito dal castello del Buonconsiglio di Trento (ms. 1591), esposto in mostra a Trento per la prima volta dopo quasi quarant'anni, per offrire alcune suggestioni relative al modo di rappresentare ed interpretare le virtù delle piante nella concezione tardo medievale.
L'indagine botanica sul territorio viene infatti testimoniata, per la prima volta, nel Cinquecento ad opera di Calzolari e Mattioli (attivi rispettivamente sul monte Baldo e in alcune vallate del Trentino), e successivamente, nel corso dell'Ottocento, con figure significative di botanici. Tra questi si ricordano Francesco Ambrosi e Francesco Facchini, Agostino e Carlo Perini, Enrico Gelmi, Emil Diettrich Kalkhoff, Attanasio da Grauno ed infine Giuseppe Dalla Fior, autore de La nostra flora Guida alla conoscenza della flora della regione Trentino Alto Adige.
In mostra, accanto al pregiato codice cinquecentesco vengono esposte riproduzioni in grande formato di alcune pagine interne e riproduzioni di altri manuali coevi, come ad esempio il Codex bellunensis. Completano lesposizione alcune rare raccolte di piante medicinali essiccate, tra cui un erbario medicinale di fine 700.
Una sezione di Le buone erbe è dedicata agli strumenti di farmacia utilizzati per manipolare le erbe. In particolare, una parte del salone espone i macchinari ed i materiali storici prodotti dalla Farmacia Foletto di Pieve di Ledro, esempio particolarmente rappresentativo di famiglia di farmacisti-botanici che hanno attraversato la storia della farmacia trentina.
Per concludere, la mostra presenta la ricostruzione di un vero e proprio laboratorio farmaceutico, allinterno del quale i visitatori saranno guidati da professionisti nella preparazione di alcuni prodotti erboristici e nella manipolazione delle erbe
Inaugurazione 3 luglio ore 18.00
Saranno presenti:
Franco Panizza Assessore alla cultura, rapporti europei e cooperazione della P.A.T.
Michele Lanzinger Direttore del Museo Tridentino di Scienze Naturali
Giuseppe Ferrandi Direttore della Fondazione Museo storico del Trentino
organizzazione: Museo Tridentino di Scienze Naturali