Le case danzanti

Mostra

Mostra personale delle opere di Matteo Boato, nell'ambito dell'iniziativa "Palazzi aperti"

LE CASE DANZANTI
Il mio lavoro pittorico nasce nel 1999 e prende forma attraverso una ricerca su nuclei urbani antichi dando vita a serie di opere titolate "Le Case danzanti", “Cielo di Tetti”, “La Piazza”. La casa e la piazza come fondamento della socialità, ambiente intimo e allo stesso tempo aperto al dialogo e al confronto sono il fulcro concettuale di molti olii su tela che toccano vari centri italiani più e meno noti. L'intento di questo percorso è di scoprire l'anima della città, indagando case, facciate, porte e finestre che si affacciano sul loro cuore medioevale. Impregnati degli umani umori, questi edifici conservano impresse nella loro materia costruttiva le storie delle persone che le hanno abitate e il senso del loro agire. Un richiamo verso le nostre radici, verso un mondo fragilissimo in continuo pericolo di scomparsa. Sono case in cammino, che vorrebbero volare, danzare la loro storia; aggrappate alla roccia e al tempo, come tessere di un raffinato mosaico.
Gli ultimi lavori di questa serie hanno perso progressivamente le tonalità accese per avvicinarsi sensibilmente al bianco e nero. Attraverso l’uso di grafite e colore ad olio materico e tridimensionale, indagano l’uomo, il suo vivere, la necessità di comunicazione. (Matteo Boato)

La mostra è stata realizzata nell'ambito della manifestazione "PALAZZI APERTI 2012".
La Biblioteca civica "G. Tartarotti", aderendo all'inizitiva organizzata dai Municipi del Trentino per i Beni culturali, organizza un percorso attraverso i propri luoghi più affascinanti e di norma chiusi al pubblico.

Il percorso, strutturato in due parti, si svolge attraverso gli spazi del settecentesco palazzo dell'Annona, progettato da Ambrogio Rosmini.
In un primo momento i partecipanti potranno ammirare i magazzini storici, di norma chiusi al pubblico, ove si conservano i testi più pregevoli. Sarà possibile osservare antichi codici manoscritti, incunabuli e cinquecentine. Si potrà così ripercorrere, ammirando esempi concreti, la storia della tradizione libraria, dal codex al libro a stampa, osservando i cambiamenti dettati dall'evoluzione della tecnica e dai mutamenti culturali.
In un secondo momento, nel Laboratorio didattico di Arte grafica, ricavato nel piano interrato dell'Annona, i tipografi volontari dimostreranno il funzionamento della stampa “all'antica maniera” utilizzando un torchio del 1848. Inoltre sarà possibile vedere gli altri macchinari e attrezzature conservati all'interno di quest'area (una Linotype, una fotocompositrice Diatype, taglierine, caratteri mobili, ecc.) che insieme ricostruiscono un'officina tipografica completa.

sabato 12 maggio 2012
ore 17.00

domenica 13 maggio 2012
ore 10.00

Max partecipanti 20 per volta.
Durata della visita: 2 ore.
Prenotazione obbligatoria presso la Biblioteca civica “G. Tartarotti”.
Prenotazioni e informazioni 0464 452500