Le fiabe russe illustrate da Ivan Bilibin
Le fiabe russe illustrate da Ivan Bilibin
L'uccello di fuoco, lo zar Saltan, la strega Baba-Jagà.
Esposizione bibliografica a cura di Arnaldo Loner, Danilo Curti e Giuliano Righi
IVAN BILIBIN
Il mondo incantato delle fiabe russe
Ivan Jankovlevic Bilibin (Tarkhovka, vicino a San Pietroburgo 4 agosto 1876 Leningrado, 7 febbraio 1942) è nato da una famiglia borghese. A 20 anni lascia gli studi di giurisprudenza per frequentare una scuola di disegno e si dedica completamente alla pittura e, in modo particolare, alla grafica e alla illustrazione.
Oltre che pittore e illustratore, Bilibin è stato costumista e scenografo teatrale ed è stato uno dei grandi esponenti dellarte russa del Novecento contribuendo a farla conoscere nel mondo.
Ha lasciato la Russia nel 1919, dopo la rivoluzione, per trasferirsi al Cairo e per spostarsi successivamente a Parigi dove ha lavorato fino al 1936.
In quellanno è tornato in Unione Sovietica ed ha avuto un incarico per linsegnamento della grafica presso lAccademia russa delle Arti di Leningrado dove è morto nel 1942 durante lassedio nazista.
Particolarmente attivo nel campo della grafica Ivan Bilibin ha illustrato libri, disegnato manifesti, cartoline, francobolli e carte da gioco.
I suoi maggiori risultati li ha raggiunti nel campo dellillustrazione del libro determinando con altri artisti una vera e propria rinascita del libro illustrato russo.
In particolare Bilibin ha ottenuto notorietà e fama, anche in campo internazionale, realizzando numerosi libri per bambini illustrando nellarco di alcuni anni dal 1901 al 1904 ben sei album tratti dalle antiche fiabe raccolte tra il 1859 e il 1864 da Aleksandr Nikolaevic Afanasiev.
Le sei opere pubblicate in formato album (cm. 32,5 x 25,5) dalle Edizioni di Stato Carte e Valori di San Pietroburgo sono composte da 16 pagine e magistralmente stampate in litografia (come ricorda Santo Alligo nei suoi Pittori di carta presumibilmente a dodici colori più oro e rame). Gli album riproducono:
1) La Fiaba del principe Ivan, dellUccello di fuoco e del Lupo grigio (1901)
2) La principessa-ranocchia (1901)
3) La bella Vassilissa (1902)
4) La penna di Finist, falco lucente (1902)
5) Maria Morevna / Maria dei mari (1903)
6) La sorellina Alenuska e il fratello Ivanuska. Lochetta bianca (1903)
Dopo i primi sei album, che possono rappresentare in un certo senso un corpo unitario, sono seguite altre opere importanti, alcune delle quali presenti come le prime sei in questa esposizione:
7) Leggende-Volga (1904)
8) A. S. Puskin, Fiaba dello zar Saltan, di suo figlio, il glorioso e possente Principe e Cavaliere Guidon Saltanovic e della leggiadra Principessa Cigno (1907)
9) A. S. Puskin, Il Galletto doro: favola con persone (1909)
10) M. Reynier, Il tappeto volante (Parigi, 1935)
A parte Il tappeto volante stampato da Flammarion a Parigi, le prime nove edizioni escono tutte da poligrafico di Stato di Pietroburgo.
In tutte queste opere, che sono state tradotte e pubblicate in moltissimi paesi e che sono diventate dei classici della narrativa per bambini, lartista si è ispirato al fantastico mondo del folklore popolare russo andando proprio alle sorgenti dellarte russa per utilizzarne forme e motivi.
Bilibin si è documentato sullarte popolare russa, ha partecipato a spedizioni etnografiche del museo russo di Pietroburgo, visitando remoti villaggi, schizzando disegni dal vero, raccogliendo oggetti del mondo agricolo.
Nei suoi libri illustrati, i suoi personaggi operano e si muovono in fantastici paesaggi della Russia contadina o in interni riccamente decorati.
Lartista riesce a raggiungere una piena armonia, una perfetta fusione tra i costumi e le tradizioni del mondo popolare russo che conosceva profondamente ed il suo personale stile moderno, il suo senso del colore.
Da un lato Bilibin riesce ad immergersi nellantico mondo della tradizione russa, dallaltro utilizza la particolare eleganza e modernità della sua visione artistica riuscendo così a dar vita ad un nuovo linguaggio grafico assolutamente originale e di particolare bellezza.
Tutti i suoi libri sono oggetto della cura e dellimpegno dellartista: dalla copertina alla decorazione della pagina, dalla illustrazione alla composizione tipografica.
I libri per bambini di Bilibin sono davvero veri e propri capolavori, ricchi di personaggi indimenticabili, dal principe Ivan alla strega Baba-Jaga, ancora oggi fonte di gioia per il lettore.
In mostra vengono proposte, oltre alle opere di Bilibin, due opere riccamente illustrate da un artista russo poco conosciuto - e seguace di Bilibin Boris Zvorykin.
Arnaldo Loner
BIBLIOGRAFIA
V. Pica, Gli odierni decoratori del libro in Russia, in Attraverso gli albi e le cartelle (IV serie), Istituto Italiano dArti Grafiche 1914
S. Golynets, Ivan Bilibin, Pan Book 1981
G. Di Milia (a cura), Mir Iskusstva Il Mondo dellarte: Artisti russi dal 1898 al 1924, Città di Torino, Società Editrice Napoletana 1982
M. Rosci, F. Ciofi degli Atti, Mir Iskusstva, Il Mondo dellarte: Artisti russi, 1898-1924, Città di Torino 1982
O. Austin (M. Nasti), E. Galanti, Ivan Bilibin, Fiaba dello zar Saltàn, Stampa Alternativa 1983
H. H. Hofstätter, La grafica art nouveau, Frassinelli 1984
A. Brambatti, D. Maccelli, L. Tonini, Grafica Art Nouveau nelle riviste russe, Cantini 1989
A. L. de Saint-Rat, Childrens Book by Russian Émigrè Artists: 1921-1940, Dapa 1989
AA. VV. Grafica Russa 1917-1930, Vallecchi 1990
E. Černevič, M. Anikst, N.Badurina, Grafica Russa 1880-1917, Cantini 1990
G. Fanelli, E. Godoli, Dizionario degli illustratori simbolisti e Art Nouveau, Cantini 1990
E. Kuznecov, Lillustrazione del libro per bambini e lavanguardia russa, Cantini 1991
A. Bode, Ivan Jakovlevic Bilibin, der russiche Märchenillustrator, Erasmus Grasser-Verlag 1997 Russland 1900, DuMont 2008
S. Alligo, Pittori di Carta, Little Nemo 2009