Le mele d'oro sul Garda. Là dove fioriscono i limoni
Con un titolo che evoca uno dei più noti racconti mitologici, la mostra temporanea Le mele doro sul Garda propone un affascinante percorso alla scoperta dei segreti degli agrumi nellambiente gardesano e nel contesto culturale: limone, cedro, arancio dolce, arancio amaro, pompelmo, mandarino, pummelo, limetta, bergamotto. Lapproccio è multidisciplinare: lantica mitologia greca, il cedro nella liturgia ebraica, la produzione di profumo, il genere Citrus, la resistenza al gelo, la vitamina C, laromaterapia, la storia degli agrumi, le zone di coltivazione nel mondo, le vie di trasporto, i giardini di agrumi a Riva del Garda e la limonaia dellArboreto di Arco. Una apposita sezione è dedicata al paesaggio e alla tradizione delle limonaie del Garda, le coltivazioni di agrumi più settentrionali del mondo, che nei secoli passati furono di fondamentale importanza per il sostentamento delle popolazioni lacustri.
Vengono esposti modelli in gesso, oggetti legati alla coltivazione, alluso e alla gastronomia, erbari antichi, documenti originali, frutti freschi, fotografie, filmati, e la visita alla mostra si trasforma in unesperienza olfattiva, nella quale il profumo dei frutti orienta i nostri sensi: lungo il percorso è infatti possibile odorare le diverse essenze profumate e conoscerne le proprietà.
La mostra è arricchita da una divertente e coloratissima collezione di carte usate per confezionare i preziosi frutti e da etichette di casse americane e spagnole, veri e propri manifesti pubblicitari in miniatura. Per i bambini sono stati creati due exhibit originali: un limone gigantesco dove è possibile esplorare, grazie ad un video realizzato sul territorio dellAlto Garda, forme, profumi e usi di questo frutto prezioso, e una limonaia da costruire con i suoi vari componenti, dove entrare e giocare, per sperimentare lantica tradizione dei giardinieri gardesani.
La realizzazione della mostra, promossa dal Comune di Riva del Garda, dalla Provincia Autonoma di Trento, Agenzia Provinciale per la Protezione dell'Ambiente e dal Museo Tridentino di Scienze Naturali, è stata possibile grazie alla collaborazione di numerosi Enti.
Sono previste visite guidate, eventi sul territorio, conferenze e laboratori didattici, sia per le scuole che per il pubblico che in estate frequenta la sponda settentrionale del Lago di Garda. Per le scuole e i gruppi le visite guidate alla mostra proseguono fino a gennaio 2006, su prenotazione.
IL PERCORSO ESPOSITIVO
La mostra è allestita nelle due prestigiose sedi del Museo Civico e del Villino Campi, collegate tra loro da una breve e piacevole passeggiata in riva al lago. Sono disponibili anche i testi tedeschi e inglesi. È possibile acquistare il catalogo della mostra, che raccoglie curiosità, documenti e approfondimenti originali sullambiente, la botanica e la storia degli agrumi sul Garda.
ENTI PROMOTORI
Comune di Riva del Garda, Assessorato alla Cultura, Museo Civico
Provincia Autonoma di Trento, Assessorato allUrbanistica e Ambiente
Agenzia Provinciale per la Protezione dellAmbiente, Settore Informazione e Qualità dellAmbiente, Villino Campi
Museo Tridentino di Scienze Naturali
COLLABORAZIONI
Botanischer Garten und Botanisches Museum Berlin Dahlem, FU Berlin
OPIUM - das Orangenpapiermuseum, Salzgitter
Assessorato allAgricoltura, al Commercio e Turismo della Provincia Autonoma di Trento
Museo del Castello Scaligero di Torri del Benaco
Comune di Torri del Benaco
Rete trentina di educazione ambientale
Ingarda Trentino
Garden Club Trento
Gruppo Fotografico di Limone sul Garda
Slow Food Alto lago Garda e Valle dei Laghi
Accademia Internazionale del Cedro
Vivaio Piante Omezzolli, Riva del Garda
Comunità Montana Parco Alto Garda Bresciano
Comunità del Garda
Comune di Limone sul Garda
Partner delliniziativa
Cartiere del Garda
Cassa Rurale Alto Garda
Progetto, cura della mostra e del catalogo
Fiorenza Tisi
Gruppo di lavoro
Giovanna Nicoletti
Nico Michelotti
Lodovico Tavernini
Paolo Fedel
VISITE GUIDATE ALLE LIMONAIE
Il ricco calendario di visite alle limonaie del Garda, le poche realtà produttive ancora in funzione, sono eventi speciali durante i quali i visitatori potranno incontrare personalmente i giardinieri che ancora tramandano le tecniche agricole tradizionali. Verranno fornite le indicazioni necessarie per raggiungere le limonaie con i mezzi pubblici (battello o autobus). Per informazioni e prenotazione: tel.0464 573869.
Limone sul Garda (BS), limonaia del Castèl
domenica 12 giugno, 3 luglio, 7 agosto, 4 settembre, ore 16.00 (durata unora), la visita libera è possibile tutti i martedì e venerdì dalle 16.00 alle 18.00
Tignale (BS), visita alla limonaia di Prà de la fam
domenica 17 luglio, 21 agosto, 18 settembre, ore 16.00 (durata unora), la visita libera è possibile da luglio a ottobre mercoledì dalle 10.00 alle 12.00, venerdì dalle 15.00 alle 17.00, domenica dalle 10.00 alle 12.00
Gargnano (BS), visita alla limonaia di Giuseppe Gandossi
domenica 22 maggio e 5 giugno ad ore 15.00 (durata unora)
Torri del Benaco (VR), limonaia del Museo del Castello Scaligero
sabato 11 settembre ad ore 16.30 e domenica 2 ottobre ad ore 15.30 (durata della visita unora, ingresso 2 Euro a persona), la visita libera è possibile nei giorni di apertura del Museo
Arco (TN), limonaia dellArboreto
sabato 15 ottobre, ore 15.00 (durata unora), la visita libera è possibile tutto lanno
CONFERENZE
1 settembre Museo Civico, ore 20.30
Introduzione al mondo degli agrumi
Alessandro Ferrari, autore di una tesi dedicata agli agrumi presso la Facoltà di Ingegneria di Trento
6 ottobre, Museo Civico, ore 20.30
Gli agrumi a Riva del Garda e il cedro nella liturgia ebraica
Maria Luisa Crosina, ricercatrice storica Riva del Garda
13 ottobre, Villino Campi, ore 20.30
Le limonaie del Garda
Domenico Fava, ricercatore storico Limone sul Garda
20 ottobre, Museo Civico, ore 20.30
Gli agrumi nella storia e negli usi quotidiani
Francesco Rigobello, naturalista e botanico
27 ottobre, Villino Campi, ore 20.30
L'arancio amaro dell'Arboreto di Arco e le ricerche sulla fenologia
Fiorenza Tisi, conservatore botanica Museo Tridentino di Scienze Naturali
VISITE ALLA MOSTRA
Su prenotazione (tel.0464 573869), sono previste le seguenti attività: visite guidate per gruppi, attività estive per bambini, visite guidate per le scuole.
DIMOSTRAZIONI
Museo Civico, ore 17.00
28 giugno Dimostrazione di massaggi
9 luglio ore 11.00 Dimostrazione pratica e teorica sui fiori di Bach e le loro proprietà
12 luglio Dimostrazione di massaggi
21 luglio Dimostrazione di massaggi
10 settembre Dimostrazione relativa alla potatura delle piante di agrumi
GLI AGRUMI E LA CUCINA
Museo Civico, ore 18.00
Tre appuntamenti con larchitetto Eleonora Odorizzi per sperimentare originali contaminazioni di agrumi e cucina nella storia, nella pittura, nella musica e nelletnografia
6 luglio Gli agrumi dalla tela alla tovaglia
15 luglio Gli agrumi e il Garda dal Medioevo ad oggi
2 agosto Gli agrumi dalla Cina alla Sicilia
organizzazione: Comune di Riva del Garda Assessorato alla Cultura Museo Civico - PAT Assessorato allUrbanistica e Ambiente, Agenzia Provinciale per la Protezione dellAmbiente, Settore Informazione e Qualità dellAmbiente, Villino Campi - Museo Tridentino di Scienze Naturali