Le peonie

Mostra

Nei giorni 23, 24 e 25 maggio 2003, il Museo Tridentino di Scienze Naturali, nell’ambito della manifestazione “La città in giardino”, presenta la prima delle tre mostre-mercato dedicate a fiori, piante aromatiche, spezie, arbusti e alberi ornamentali di provenienza orientale.
Le esposizioni allestite nel cortile della sede di via Calepina 14 a Trento, sono curate dai più rinomati vivaisti specializzati nel settore in collaborazione con il Garden Club Trento.

La prima mostra – mercato è dedicata ad un fiore di straordinaria bellezza e di particolare pregio: la peonia, fiore simbolo della Cina, conosciuto fin dai tempi di Omero per la sua virtù medicinale.
Plinio il Vecchio la nomina come il più antico tra i fiori coltivati: per lungo tempo nel mondo occidentale le due sole specie erbacee descritte dai botanici furono Paeonia officinalis e Paeonia mascula.
Durante questa manifestazione è possibile acquistare peonie di diverse specie e qualità.

La spettacolare specie arbustiva (Paeonia suffruticosa) fu scoperta in Cina oltre 1400 anni fa e, subito coltivata a scopo ornamentale, fu chiamata “Regina dei fiori”, le fu assegnato il posto d’onore nei giardini imperiali e divenne il soggetto prediletto nella decorazione di affreschi, dipinti, porcellane e tessuti preziosi. Ancora oggi la peonia è considerata il fiore nazionale della Cina, viene coltivata soprattutto a Loyang e Heze, dove ogni anno vengono organizzate feste che attirano migliaia di visitatori.
Il Giappone è forse il maggior produttore mondiale, in particolare l’isola di Hondo.
Le prime peonie arbustive arrivarono in Europa alla fine del Settecento, ai Kew Gardens di Londra, ed esplose subito una vera passione, che portò alla creazione di numerose varietà, caratterizzate dai grandi fiori con numerosi petali, nella gamma dei colori dal bianco al rosso, attraverso tutte le sfumature di rosa.
Alla fine dell’Ottocento arrivarono in Europa anche le peonie gialle (Paeonia Lutea e P. delavayi), scoperte da alcuni esploratori sulle montagne della Cina.
Piante longeve, un tempo molto più diffuse, le peonie sono tornate recentemente di gran moda, scatenando il vivo interesse di amatori e botanici.
L’esuberante bellezza dei fiori, le sfumature di colore, il fragrante profumo, danno molta soddisfazione ai coltivatori; passata la fioritura rimane l’eleganza del loro portamento, il disegno e il colore del fogliame.


organizzazione: Comune di Trento Sviluppo e Valorizzazione del Centro Storico - Giardineria del Comune di Trento