Le sperimentazioni pittoriche italiane della seconda metà del XX secolo

Mostra

Inaugura venerdì 9 ottobre 2009 alle ore 14.00 presso il Museo Diocesano Tridentino la sezione della mostra “Civica 1989 - 2009: Celebration Institution Critique” promossa dalla Fondazione Galleria Civica Centro di Ricerca sulla Contemporaneità di Trento per celebrare i venti anni di attività espositiva e dedicata ad alcuni tra i massimi esponenti della pittura italiana del XX secolo.

La sezione della mostra intende porsi quale riflessione sulle massime sperimentazioni pittoriche italiane della seconda metà del XX secolo, attraverso le opere di artisti come Lucio Fontana - padre della pittura “spaziale” - Emilio Vedova e Carla Accardi - fra i più importanti rappresentanti della stagione della pittura informale - Piero Manzoni, Enrico Castellani e Francesco Lo Savio - artisti che fra la fine degli anni Cinquanta e l’inizio degli anni Sessanta rivoluzionarono il concetto di spazio pittorico aprendo la via alle ricerche concettuali degli anni a seguire.

Attraverso una rivalutazione del supporto tradizionale della tela, così come del gesto pittorico e del segno grafico, e sviluppando le molteplici potenzialità della luce e del colore (ricerche peraltro già avviate dagli Impressionisti nel XIX secolo), questi artisti hanno esplorato in molteplici direzioni e secondo percorsi artistici individuali, una moderna concezione dello spazio e della forma che ha segnato la storia dell’arte italiana nella prima metà del Novecento.


organizzazione: Museo Diocesano Tridentino