Le stagioni degli alberi
Le stagioni degli alberi
Mostra itinerante sulla fenologia
Sarà inaugurata il prossimo 13 giugno alle ore 16.00 presso Villino Campi a Riva del Garda la mostra Le stagioni degli alberi.
La mostra offre vari spunti per avvicinarsi allaffascinante mondo degli alberi e degli arbusti, con particolare attenzione a quelli del lungolago di Riva del Garda, unarea verde di grande pregio botanico con bellissimi monumenti vegetali ultracentenari. Losservazione attenta di foglie, rami, fiori, frutti e delle loro trasformazioni nel corso delle stagioni consente al visitatore di avvicinarsi a temi attuali quali la biodiversità vegetale, il clima, il ruolo silenzioso che il verde urbano svolge migliorando la qualità della nostra vita.
Espositori con legni, erbari, campioni vegetali ed essenze profumate consentono un approccio tattile, visivo ed olfattivo, mentre pannelli ed altre installazioni presentano dati scientifici derivanti dalla fenologia, una disciplina impiegata per lo studio dei cambiamenti climatici e per il monitoraggio ambientale.
Il progetto espositivo tiene in particolare considerazione le esigenze di economicità, utilizzando anche strutture espositive di precedenti mostre, oltre che materiali ecologici.
Tra gli exhibit di nuova concezione vi è Altro clima altri vini, che presenta le varietà di uva disponibili in Trentino in uno scenario di progressivo riscaldamento climatico.
Ognuno può costruire la propria Ruota fenologica, un diagramma colorato che visualizza le fasi riproduttive e vegetative degli alberi nel corso dellanno.
Arricchiscono lallestimento tre preziosi modelli didattici provenienti dalla ottocentesca Collezione Brendel, gentilmente prestati dallUniversità di Bologna, raffiguranti fiori e altri organi vegetali. La suggestione della biodiversità arborea è ben rappresentata da una piccola collezione di legni tropicali provenienti quasi esclusivamente dal Costa Rica, il Paese centroamericano che possiede il più alto coefficiente di biodiversità del mondo, grazie alla notevolissima varietà di zone climatiche.
Nell'ambito della mostra, promossa dallAssessorato provinciale alle infrastrutture e allambiente, dallAgenzia provinciale per la protezione dellambiente e dal Comune di Riva del Garda, sono in programma una serie di eventi collaterali ed un ciclo di conferenze dedicate ai temi della biodiversità urbana e della qualità dellaria nelle città.
Calendario eventi
13 giugno
Villino Campi, ore 16.00
Inaugurazione
5 luglio
parco Miralago, ore 13.00 - 18.30
Arte nel parco
con artisti ed allievi del gruppo Amici dellArte che si cimenteranno nella raffigurazione dal vivo del mondo degli alberi
8-9-10 luglio
Villino Campi, ore 14.00 - 18.00
Laboratorio creativo per bambini
giochi e creazioni nel parco Miralago, su prenotazione
26-27 settembre
parco Miralago
Giornate dellambiente 2014
visite guidate alla mostra e al parco Miralago, conversazione con il naturalista Alessandro Marsilli sul tema Lalbero habitat: la selva tra mito e simbolo, favola e realtà
**
Ciclo di conferenze
9 ottobre
Villino Campi, ore 20.30
Le stagioni degli alberi
la ricerca, il libro, la mostra, a cura di Fiorenza Tisi, Agenzia provinciale per la protezione dellambiente
16 ottobre
Villino Campi, ore 20.30
Qualità dellaria in ambiente urbano
a cura di Gabriele Tonidan dellAgenzia provinciale per la protezione dellambiente
25 ottobre
Villino Campi, ore 16.00
Biodiversità urbana - le piante
presentazione del volume monografico della rivista Natura Alpina a cura di Francesco Rigobello, Società di scienze naturali del Trentino e MUSE - Museo delle Scienze
Enti promotori
- Provincia autonoma di Trento; Assessorato alle infrastrutture e allambiente; Dipartimento territorio, agricoltura, ambiente e foreste
- Agenzia provinciale per la protezione dellambiente; Settore tecnico per la tutela dellambiente;
- Villino Campi
- Comune di Riva del Garda
Collaborazioni:
Fondazione Edmund Mach, Centro Ricerca e Innovazione; Fondazione Bruno Kessler, ICT/MPBA; MUSE - Museo delle Scienze; Orto Botanico ed Erbario, Sistema Museale di Ateneo, Università di Bologna; Comune di Arco; Il Sommolago;Società di scienze naturali del Trentino; Gruppo Amici dellArte di Riva del Garda; Centro di esperienza Villino Campi e Laboratorio territoriale della Rete trentina di educazione ambientale Alto Garda e Ledro; Ingarda Trentino Azienda per il Turismo S.p.A. Riva del Garda
Si ringrazia
Cassa Rurale Alto Garda
organizzazione: Agenzia provinciale per la protezione dellambiente Rete trentina di educazione ambientale per lo sviluppo sostenibile