Leggere da cima a fondo. Libri di montagna per bambini e ragazzi
Questa mostra di libri, allestita presso il Museo della SAT, nel cinquecentesco palazzo Saracini-Cresseri, nel centro storico di Trento, è dedicata a bambini, ragazzi, genitori, insegnanti ed educatori che vogliono approfondire o semplicemente prendere visione di quanto è stato pubblicato sulla montagna per il pubblico dei piccoli lettori: dai bambini che ancora non sanno leggere ma possono prendere confidenza con loggetto libro, con le figure, con i libri-gioco, sino ai ragazzi di 14 anni. Il catalogo realizzato appositamete per questa mostra, intitolato "Grandi montagne per piccoli uomini", contiene 579 libri, corredati da una succinta descrizione bibliografica, lindicazione della fascia detà alla quale sono rivolti ed un abstract, un breve riassunto del contenuto.
Questa mole di libri è suddivisa in varie sezioni: repertori, "incunaboli", libri per conoscere (introduzione alla montagna, animali della montagna, boschi e foreste, grotte, vulcani, i grandi ghiacci, esplorazioni), manuali (ecologia e ambiente, sport e avventura, giochi), narrativa (classici di montagna per ragazzi, storie di gite e vacanze in montagna, romanzi davventura, romanzi a sfondo storico e sociale, brividi e misteri in montagna, storie fantastiche, storie di animali, fiabe, miti, leggende e racconti di montagna, libri gioco), testi in lingua straniera (tedesco, inglese, spagnolo, francese, sloveno, ladino). Infine una sezione è dedicata ai fumetti e unaltra alle videocassette.
Lallestimento è stato realizzato pensando sia alle esigenze dei piccoli lettori (tappeti di gomma per leggere sdraiati, in piena libertà; pupazzi di peluche; vivaci cartelloni e poster; sedie a misura di bambino) sia a quelle degli adulti, con un percorso espositivo che permette di approfondire le tematiche e di proporle quindi ai bambini. Laccesso allesposizione non presenta barriere architettoniche.
Classi scolastiche o gruppi che intendessero effettuare visite guidate alla mostra, possono contattare direttamente la Biblioteca della montagna-SAT