Leggimi ad alta voce
Leggimi ad alta voce
mostra di 300 nuovi libri per bambini da leggere durante lestate
Con larrivo dellestate, ecco (forse) un po più di tempo libero per genitori e bambini. Perché non fare in modo che questo tempo-libero si trasformi, almeno in parte, in tempo-libro?
La mostra Leggimi ad alta voce, nellaffascinante cornice delle scenografi e create da NORA VENERI, propone 300 libri organizzati in 18 percorsi, adatti a bambini di 0-7 anni, tra cui i genitori potranno scegliere il titolo, i titoli che più li attraggono per passare insieme ai propri figli momenti di intensa condivisione, complice la lettura.
Alla base delliniziativa cè, infatti, lidea che il bambino non è mai troppo piccolo per incontrare i libri, purché ci sia un adulto, un genitore, accanto a lui che sia disposto a leggere per lui, con lui. Anzi, si può dire che quello dellinfanzia sia un momento magico per la lettura, che non si ripeterà in futuro. È proprio adesso, quando ancora non sanno leggere, che i bambini possono scoprire tutto il piacere che un libro può regalare loro: che è il piacere della storia; che è il piacere della rivelazione di mondi sconosciuti; che è, soprattutto, il piacere della relazione, del meraviglioso contatto che il libro è capace di realizzare tra adulto e bambino. Grazie a questo contatto, i bambini scoprono il piacere di leggere e trovano motivazioni forti per la vita di relazione e per imparare a leggere autonomamente.
Insieme e da soli: è il grande binomio della lettura, solo apparentemente impossibile per i piccoli lettori. In realtà praticabilissimo. Basterà che vi lasciate catturare da qualcuno dei libri in mostra e che lo usiate per abbandonarvi totalmente ai vostri bambini, perché loro si abbandonino a voi. Con un libro accade.
Nellambito della mostra, la compagnia BANDUS I NARRATORI intratterrà il giovane pubblico con letture animate dei libri esposti.
Inoltre EROS MIARI, esperto di lettura e letteratura infantile e curatore del catalogo della mostra, introdurrà genitori e insegnanti di scuola materna e tutto il pubblico alla conoscenza dei libri proposti con un simpatico vagabondaggio tra storie, autori e immagini.
Margherita Cogo
Vicepresidente e Assessore alla Cultura della Provincia autonoma di Trento
Leggimi ad alta voce
mostra di 300 nuovi libri per bambini da leggere durante lestate
5-14 giugno 2007
Foyer del Centro servizi culturali S. Chiara
via Santa Croce Trento
orario: 10.00-19.00
Inaugurazione: 5 giugno, ore 17.00
Ti regalo una storia
la compagnia BANDUS
I NARRATORI intratterrà il giovane pubblico con letture animate dei libri esposti
5-8 giugno 2007
Foyer del Centro servizi culturali S. Chiara
orario: 17.00-18.00
Il filo magico della lettura tra adulto e bambino
vagabondaggi tra storie, autori, immagini, emozioni e scoperte
a cura di EROS MIARI, esperto di libri per ragazzi
mercoledì 6 giugno 2007
Foyer del Centro servizi culturali S. Chiara
ore 17.00
Le prossime esposizioni della mostra saranno nelle biblioteche di
Luserna 14-23 agosto 2007
Villazzano 21 settembre - 1 ottobre 2007
Baselga di Pinè 5-14 ottobre 2007
Mezzocorona 17-25 ottobre 2007
Roverè della Luna 27 ottobre - 5 novembre 2007
Lavarone 8-15 novembre 2007
Nomi 21-27 novembre 2007
Tassullo 30 novembre - 11 dicembre 2007
Bezzecca 14-27 dicembre 2007
Brentonico 10-21 gennaio 2008
Vigolo Vattaro 25 gennaio - 6 febbraio 2008
Strigno 13-23 febbraio 2008
Castello Tesino 28 febbraio - 11 marzo 2008
Caldonazzo 27 marzo - 8 aprile 2008
Argentario 15-23 aprile 2008
Aldeno 8-19 maggio 2008
Vermiglio 22 maggio - 4 giugno 2008
Denno 23 maggio - 3 giugno 2008
Nellambito di ciascuna mostra sono previste letture animate per i bambini e incontri per genitori (Un libro come pretesto), a cura di PAOLA FARINATI e ADRIANO VIANINI.
Informazioni
Provincia autonoma di Trento
Ufficio per il Sistema bibliotecario trentino
Via Romagnosi 5, 38100 Trento
Tel. 0461 496 938, e-mail: alessandra.faustini@provincia.tn.it
organizzazione: Provincia autonoma di Trento Ufficio per il Sistema bibliotecario trentino