Leonardo, l'acqua e il Rinascimento

Mostra

Mostra interattiva a cura di Mario Taddei ed Edoardo Zanon
Con la consulenza scientifica di Mario Tozzi
Una mostra che presenta le rivoluzionarie intuizioni e scoperte di Leonardo da Vinci riguardanti l’utilizzo dell’acqua. Più di 40 macchine, tra ponti, seghe idrauliche, imbarcazioni, dighe e progetti di città.
Interattività e sensorialità collegano il presente della ricerca tecnico-scientifica con il passato, attraverso un percorso in cui i visitatori si trasformano in veri e propri inventori.
Una chiave di lettura moderna della macchine ad acqua e una rivisitazione virtuale che permette di conoscere nel dettaglio i pezzi di una macchina per poi montarla secondo il progetto originario

“Leonardo, l’Acqua e il Rinascimento” è il titolo della mostra multimediale e interattiva aperta dal 26 novembre al 29 gennaio 2006 nella sede centrale del Museo Tridentino di Scienze Naturali di Trento. Ideata dalla Federico Motta Editore e curata dallo Studio DDM di Milano con la consulenza scientifica del geologo Mario Tozzi, l’esposizione presenta un ambito nuovo e poco conosciuto del genio leonardesco: gli studi sulle macchine ad acqua, le rivoluzionarie intuizioni e scoperte dell’artista che, a seicento anni di distanza, continuano ad appassionare l’umanità intera.

Dopo il successo ottenuto nelle due precedenti sedi di Milano ed Arezzo nel corso del 2004, la mostra arriva a Trento dove propone la ricostruzione di più di 40 macchine - tra ponti, seghe idrauliche, imbarcazioni, dighe e progetti di città. Sia la mostra che il Cd-rom allegato al catalogo consentono di giocare con alcune macchine di Leonardo da Vinci e di altri ingegneri rinascimentali: avremo così la possibilità di comprendere il progetto originale attraverso la visione di immagini di modelli digitali realizzati grazie a un'attenta ricostruzione e interpretazione storica, per mezzo di una grafica immediatamente comprensibile. Potremo calarci nei panni di Leonardo e divertirci ad osservare il progetto, a costruirlo virtualmente senza commettere errori, a verificarne il funzionamento e, alla fine, ad esplorarlo tridimensionalmente in una serie di piccoli videogiochi.

Attraverso un linguaggio scientifico essenziale, presentato in esaurienti pannelli didascalici, proiezioni video, videogiochi e la riproduzione in scala degli oggetti originali, vengono esaminate le macchine ad acqua che Leonardo ideò, soprattutto da quando venne nominato ingegnere e pittore della corte sforzesca. In esposizione i modelli funzionanti di sette macchine di Leonardo, tra le quali un grande ponte autoportante, la gru a saliscendi, la sega idraulica e la barca a manovella, e ancora il cannone a vapore e il vascello corazzato armato di bombarda.

“Leonardo, l’Acqua e il Rinascimento” coglie l’essenza senza tempo, così attuale, delle macchine ad acqua rinascimentali; utilizzando l’energia rinnovabile del sole, dell’acqua e del vento le macchine di Leonardo sono macchine “naturali” che non inquinano ne danneggiano l’ambiente: in questo senso il messaggio che veicolano è senz’altro moderno e travalica anche la meraviglia e il senso estetico.

Iniziative di contorno alla mostra
Ad arricchire la mostra, nei mesi di dicembre e gennaio, numerosi gli appuntamenti dedicati specificamente ai ragazzi e alle famiglie: oltre alle visite guidate, i laboratori di costruzione e programmazione di macchine automatiche (Robot di Lego – le meraviglie del mondo Mindstorm) e la possibilità di dormire per una notte al museo in compagnia di Leonardo.

Comunicato 26 gennaio 2006
Al Museo Tridentino di Scienze Naturali sabato 28 e domenica 29 gennaio 2006 ingresso gratuito per l'ultimo week-end di apertura delle mostre interattive I GIOCHI DI EINSTEIN e LEONARDO, L’ACQUA E IL RINASCIMENTO

Grande soddisfazione per gli ideatori e gli organizzatori che hanno accolto con entusiasmo il successo di pubblico e critica, confermato dal numero di visitatori che anche in questi ultimi giorni incessantemente affollano le sale della mostra. 85.917 sono state le persone che hanno apprezzato I Giochi di Einstein, la proposta culturale dedicata alla fisica del più noto scienziato del XX secolo e 15.428 i visitatori della mostra multimediale Leonardo, l'Acqua e il Rinascimento che permette di scoprire e interagire con le macchine ad acqua progettate dal grande genio toscano. Moltissme le persone che in questi mesi hanno sottolineato la validità di entrambe le iniziative culturali, apprezzate nei contenuti e negli allestimenti, come si legge dai commenti lasciati a ricordo della visita.
I due percorsi espositivi hanno reso piacevoli e divertenti argomenti spesso di difficile fruizione, risultando originali e attraenti come si evince da testimonianze scritte quali: "Queste mostre mi hanno portato dallo stupore alla conoscenza del reale” e ancora " la mostra mi è talmente piaciuta... che ci sono tornata!", "Complimenti all'organzzazione: per grandi e piccoli, per stimolare la curiosità di tutti. Più relativo di così!"
Ultimo week-end disponibile, dunque, sabato 28 e domenica 29 gennaio 2006 dalle 10 alle 18 per visitare le due mostre interattive “I Giochi di Einstein” e “Leonardo, l’Acqua e il Rinascimento” per l’occasione ad ingresso gratuito


organizzazione: Museo Tridentino di Scienze Naturali