Libia. Una guerra coloniale italiana
Libia
Una guerra coloniale italiana
Libia
Dalla guerra italo-turca alla "pacificazione" della Cirenaica 1911-1931
a cura di Gabriele Bassi
Un saluto da Tripoli italiana
Le cartoline della guerra di Libia 1911-1919
a cura di Enrico Sturani
I cento anni dallinizio del conflitto italo-turco saranno ricordati dal Museo della Guerra di Rovereto con una mostra fotografica e di cimeli e materiali. Fu una guerra coloniale di grandi ambizioni per il giovane Regno dItalia (varcava allora la soglia dei suoi primi cinquantanni) desideroso di affermarsi in Europa e nel Mediterraneo come potenza militare.
Levento coronava un decennio di grandi trasformazioni economiche e sociali e lopinione pubblica italiana ne fu coinvolta emotivamente (chi non ricorda la canzone Tripoli bel suol damore?).
La guerra si concluse nel 1912 con la vittoria italiana che consegnò il territorio dellAfrica settentrionale corrispondente alla Cirenaica e alla Tripolitania, Rodi e le isole del Dodecaneso al Regno dItalia. Il conflitto sarebbe però continuato con episodi di resistenza della popolazione che, nel corso della Prima guerra mondiale, ridussero il territorio sotto controllo italiano a poche città della costa. Nel dopoguerra e per tutti gli anni Venti gli scontri si intensificarono rendendo la riconquista italiana difficile, costosa e sanguinosa.
Quel posto al sole sarebbe stato definitivamente perduto al termine della disastrosa guerra in cui nel 1940 il fascismo portò lItalia.
Il conflitto fu denso di conseguenze drammatiche: la sconfitta indebolì limpero turco, alimentò le spinte nazionaliste nei Balcani colpite in rapida successione da due guerre sanguinose e brutali soprattutto per le popolazioni civili, specie musulmane. Lattentato di Sarajevo del 28 giugno 1914 non è estraneo a quel clima di instabilità e di violenza che le guerre avevano lasciato dietro di sé.
La mostra ripercorre le vicende del conflitto ed illustra - in una sezione curata da Enrico Sturani - limmaginario coloniale popolare attraverso liconografia riprodotta nelle cartoline illustrate ed in altri materiali coevi. La mostra è accompagnata da incontri, da una rassegna di film sul colonialismo e da un catalogo.
organizzazione: Museo Storico Italiano della Guerra