Libri Ribelli

Mostra

La nuova “provocazione” alla lettura che la Sezione Ragazzi della Biblioteca Comunale di Trento presenta ai suoi frequentatori. Si tratta di un’attenta incursione tra storie di bambini che non tollerano schemi, a cominciare dai grandi e sempre verdi protagonisti dei testi classici come Pinocchio, Tom Sawyer o Gian Burrasca, per arrivare a quelli contemporanei creati dalla fantasia di Astrid Lindgren, Roald Dahl, Bianca Pitzorno, Gianni Rodari e di altri autori.

Sono libri che hanno conquistato e continuano a conquistare milioni di piccoli lettori con cronache quasi sempre comiche e paradossali che stimolano irresistibilmente quel gusto alla trasgressione innato in ogni bambino.

Spesso in contraddizione con le imposizioni conformiste degli adulti, che li hanno visti e li vedono con sospetto, offrono divertimento gratuito: non si paga nessun balzello moralistico o didattico, anche se, con buona pace di chi non si accontenta del puro piacere di leggere, non sono privi di ideali importanti. Solo i bambini, o gli adulti che non hanno perso la capacità di essere bambini, riescono, proprio con il loro gusto alla trasgressione, ad individuare e a mettere in ridicolo, smontandoli, convenzioni e falsi valori ipocriti e ingiusti.

Anche così ci si attrezza per imparare l’arte di crescere bene.
La mostra E’ divisa in due sezioni: la prima per lettori dai 4 ai 7 anni, la seconda per quelli dagli 8 agli 11. Sono previsti incontri di lettura dedicati alle classi della scuola dell’infanzia e della scuola primaria

12 aprile 2006
ore 17 Letture per i bambini da 8 a 11 anni
In occasione di Libri ribelli, Antonio Bolognesi legge per i bambini dagli 8 agli 11 anni.


organizzazione: Biblioteca Comunale di Trento