Libridi
Giornata Mondiale del Libro nelle Biblioteche trentine
mostra di libri-oggetto e poesia visiva, a cura di PAUL SARK
Dal titolo sicuramente originale e intrigante, LIBRIDI, è una mostra di libri-oggetto e poesia visiva, che lartista multimediale Paul Sark, dal 10 al 29 Aprile 2006, propone presso la Biblioteca civica di Rovereto, in occasione della Giornata Mondiale del Libro.
Dagli anni Sessanta il Fare libro, ha coinvolto generazioni di artisti che, svolgendo dapprima unoperazione provocatoria, hanno poi dato vita a nuovi linguaggi espressivi, a volte evocativi, quasi sempre ludici, sicuramente innovativi ed intriganti.
Se si dà quasi per scontato che il libro sia il luogo-spazio istituzionale del conoscere e del pensiero, può apparire forse dissacrante che possa magicamente diventare oggetto di speculazione e di indagine espressiva da parte di un artista.
Paul Sark visita questo spazio-luogo, lo svuota e lo annulla, quasi, disegnando poi via via nuove traiettorie, consentendo lemersione di contenuti non immaginati, lasciando libera linterpretazione del fruitore, che ha la possibilità di confrontarsi fisicamente con un prodotto che assume connotati inusuali, a volte casuali, a volte ironici, a volte che costringono ad utilizzare nuovi codici interpretativi.
La scelta dei materiali utilizzati é la più disparata ed eterogenea: cartoline, fotografie, inviti, cataloghi commerciali, scarpe, pietre, borse, stampe, conchiglie, spartiti musicali, depliant, francobolli, caramelle, carte da gioco, maschere, tessuti, plastiche, oggetti vari, ecc. Un manifesto, creato dallartista per loccasione, sarà donato alla Biblioteca, mentre il visitatore avrà la possibilità di portarsi a casa un copy art (piccola opera grafica originale), a ricordo dellevento. Martedì 18 Aprile, alle ore 18.00, avrà luogo la performance multimediale BISBIDIS IN ROBORETUM: una rassegna poetico-musicale che vede sempre il libro come protagonista.
Alcune specifiche utili
I LIBRI DARTISTA : trattasi di libri realizzati a mano con vari materiali. Vi sono libri realizzati con cartoline, con lattine, con pietre, con scarpe, con legni, con scatole, con cucchiai, con stoffe, con bottiglie, con libri non stampati, con manifesti, tronchi dalbero, ecc. Inoltre vengono esposti veri e propri quadri realizzati con elenchi telefonici, cataloghi, depliant, fotografie, CD, ecc.
LA POESIA VISIVA :in questo spazio viene presentata un antologia di testi poetici scritti a mano su numerosi e differenti supporti cartacei: depliant, fotografie, cartoline, biglietti da visita, inviti, buste affrancate, francobolli, manifesti, locandine, scatole, copertine di riviste, giornali, coriandoli, scontrini commerciali, ricevute, documenti, moduli, pagelle scolastiche, etichette per cibi e vini, regolamenti, libretti di istruzioni, lettere, carta da cucina, fazzoletti, calendari, agende, rubriche, copertine di dischi, carte da gioco...
LINSTALLAZIONE : è posta in prossimità della mostra, ed è composta dalla sedia poetica (una sedia completamente rivestita di libri e brani in prosa e poesia). Intorno un telo bianco che accoglie cartoline poetiche, copy art, segnalibri ed altro materiale a disposizione del pubblico.
IL COPY ART:trattasi di una piccola pergamena sulla quale è riportato un testo poetico realizzato a mano, unitamente ad una elaborazione grafica, ispirata al mondo del libro. Sono realizzate 101 copie, numerate e firmate dallartista e riconosciute in omaggio al pubblico.
LA PERFORMANCE: ha luogo durante il periodo della mostra, e vede coinvolto un gruppo di 4 artisti che interpretano con diversi linguaggi espressivi brani poetici presenti nella mostra, con accompagnamento musicale.
OL MANIFESTO : allentrata della Biblioteca, esposto su cavalletto da pittore, un manifesto realizzato a mano offe una traccia delle peculiarità dellevento. Al termine questopera viene riconosciuta in omaggio alla Biblioteca di Rovereto.
organizzazione: Biblioteca Civica