Little Fun Palace Nomadic School in alpeggio

Mostra

Uno spettacolo di danza all’ora del tramonto firmato da Claudia Castellucci, la presentazione di “A moving border” - il libro che mostra come lo scioglimento dei ghiacciai stia modificando i confini alpini - a cura di Studio Folder e infine un picnic ispirato ad Antonio Gramsci. Si chiude con due giornate di eventi aperti al pubblico, il 28 e il 29 agosto, l’esperienza di Little Fun Palace Nomadic School in alpeggio 2021, che in questi giorni abita i luoghi delle Viote sul Monte Bondone con una Scuola Nomadica che si interroga su come lo spazio produce realtà, sperimentando forme di condivisione del sapere attorno alle arti performative. Una discussione aperta in una comunità temporanea formata dai partecipanti alla Scuola, dalle mentori e dal pubblico, immersa nel paesaggio alpino, ospite e attore di Little Fun Palace Nomadic School.

Little Fun Palace è una roulotte, un omaggio al Fun Palace, il progetto dell’architetto Cedric Price e della regista teatrale Joan Littlewood nato negli anni Sessanta con l’obiettivo di creare un’università della strada, un luogo di aggregazione. Ogni volta, Little Fun Palace invita esperti di diverse discipline, intellettuali che dialogano su tematiche urgenti, organizza incontri e dialoghi per dare spazio a riflessioni, dando senso all’esistenza delle aree pubbliche.

Dal 23 agosto Little Fun Palace è in alpeggio, sul Monte Bondone, dando vita a una scuola estiva a cui partecipano 12 selezionati tra circa un centinaio candidature ricevute da tutta Europa che si uniranno il 28 e il 29 agosto al pubblico che vorrà prendere parte agli eventi aperti e che chiuderanno l’edizione 2021. La partecipazione è gratuita ma è obbligatoria prenotarsi qui bit.ly/LittleFunPalace_PublicProgramme o al sito www.oht.art

IL PROGRAMMA
28 Agosto 2021 - ore 19.30
Claudia Castellucci
VERSO LA SPECIE - Ballo della Compagnia Mòra
Il titolo contiene un proposito coreografico: Verso la specie! Ovvero rintracciare e riprodurre l’affiorare di immagini essenziali e generali, appena definite per essere distinte. La ricerca del ritmo attinge alla metrica della poesia greca arcaica, di cui si sono scelti alcuni piedi. Il versante animale del ritmo è invece ricavato dal movimento dei cavalli. La danza è una rivelazione della presenza individuale, la quale si staglia dal – e grazie al – movimento corale. La musica è l’origine propulsiva di questa danza, con una composizione cresciuta assieme al movimento, passo dopo passo.

29 Agosto 2021 - ore 11.00
Studio Folder
A MOVING BORDER - Alpine Cartographies of Climate Change
Attingendo ai risultati della ricerca Italian Limes, presentata alla Biennale Architettura 2014 a cura di Rem Koolhaas, il libro A Moving Border - Cartografie alpine del cambiamento climatico riflette su come i confini siano sia materiali che immaginati e sui modi in cui il riscaldamento globale sfida la concezione occidentale del territorio. Inoltre, fornisce un modello d’intervento spaziale in un mondo in cui i processi ecologici sono destinati a dominare le questioni geopolitiche.

29 Agosto 2021 - ore 12.30
GRAMSCI PICNIC
Un picnic su delle tovagliette ispirate ad Antonio Gramsci e realizzate dall’artista cileno Alfredo Jaar. Ognuno è invitato a portare il proprio cestino oppure a consumare un menu francescano ma goloso. Il picnic prenderà forma e colore in modo organico e spontaneo, proprio come Gramsci definiva l’intellettuale, e concluderà la settimana di ricerca della Scuola Nomadica di Little Fun Palace.

OHT [Office for a Human Theatre]
Fondato nel 2008, OHT [Office for a Human Theatre] ha sede a Rovereto ed è lo studio di ricerca del regista teatrale e curatore Filippo Andreatta, il cui lavoro si occupa di paesaggio e di politica personale sottilmente affrontata nello spazio pubblico e privato.
OHT - da anni sostenuta da Centrale FIes - ha collaborato a livello nazionale e internazionale con, tra gli altri, Fondazione Haydn (IT), NYC Artists' Salon (USA), Romaeuropa festival (IT), Triennale Teatro Milano (IT), the Josef and Anni Albers Foundation (USA), Whitechapel Gallery Londra (UK), Istituto Italiano di Cultura di Vienna (AT) e MAXXI museo delle arti del XXI secolo Roma (IT). Infine, Centrale Fies è partner costante per molti progetti. Per il biennio 2021-22, OHT è compagnia associata del Centro Servizi Culturali S.Chiara di Trento.
OHT è stata premiata per eccellenza artistica, con premi come Nuove Sensibilità per giovani registi teatrali (2008), premio Movin'Up per giovani artisti (2016 e 2017), OPER.A 20.21 Fringe (2017) e una nomina come Miglior Allestimento Scenico ai premi UBU (2018)