Lo sguardo delle mani

Mostra

La filosofia del CITRAC è alimentata da poliedriche passioni e dall'interesse per l'Architettura Contemporanea, in sintonia con lo spirito e la capacità di aprirsi a diversi orizzonti e conoscenze per tracciare nuove forme schiudendo il panorama agli infiniti mondi dell'Arte: la Pittura, la Poesia, la Scultura, la Musica.
Le mani sono il fil rouge di una mostra che, con la regia del Circolo, unisce una pittrice,un poeta,uno scultore, un compositore.
Flora Graiff espone raffinati pastelli ad olio ai quali un sapiente intervento delle mani ha conferito la concretezza della terra e la leggerezza delle nuvole. Lillo Gullo propone versi da leggere e da ascoltare ma che serbano memoria della mano che li ha scritti. Ancora: con le mani sono realizzate le opere dello scultore-falegname Reinhold Stoll e con le mani, infine, prendono corpo sul pianoforte i suoni composti da Francesco Schweizer.
“Lo sguardo delle mani“, questo il titolo dell'evento, ”abbraccia” a Trento due ambienti: quello intimo, quasi un altare, della Galleria del Circolo e lo show-room-factory di Cappelletti Arredamento.

Il Circolo è lieto di invitarVi a conoscere, condividere, emozionarsi, appassionarsi con:

l'Arte di FLORA GRAIFF,
le Poesie di LILLO GULLO,
le Sculture di REINHOLD STOLL,
la Musica di FRANCESCO SCHWEIZER.

Il programma è così articolato:

• ore 18.00 del 15 dicembre 2005 a Trento presso la Galleria
l'Artista Flora Graiff sarà presentata da Fabio Cavallucci, Direttore Galleria Civica Trento,
il Poeta Lillo Gullo sarà presentato da Andrea Zanotti, Presidente Istituto Trentino di Cultura
lo Scultore Reinhold Stoll sarà presentato dal Prof. Arch. Othmar Barth,
il Pianista e Compositore Francesco Schweizer presenterà le proprie opere per pianoforte che vanno dagli anni di studio fino a tempi recenti.

• ore 20.30 presso lo Showroom di Cappelletti arredamento
verranno esposti i pastelli di Flora Graiff, le sculture di Reinhold Stoll
verranno recitate le poesie di Lillo Gullo da Michela Casari,
verranno eseguite dal Pianista e Compositore Francesco Schweizer opere per pianoforte, in particolare, in prima esecuzione assoluta, il brano “Nuvola sonora” omaggio all'estetica nell'architettura.

A conclusione della serata sarà offerta dalla ditta Cappelletti una raffinata cena a buffè.

Per qualsiasi informazione o per una eventuale prenotazione, anche del servizio navetta, Vi preghiamo di contrattare Mauro Santuari, curatore e coordinatore, cell. 349/3685262.


organizzazione: CITRAC circolo trentino per l'architettura contemporanea