Lo splendore del Cristo risorto

Mostra

Lo splendore del Cristo risorto
Un concorso e una mostra di arte figurativa per la Pasqua 2008

A Trento anche l’arte figurativa festeggia la Pasqua interpretando in forme pittoriche e plastiche “Lo splendore di Cristo risorto”.
Per i suoi 30 anni di attività, la Ditta Acustica Trentina, in collaborazione con l’UCAI Sezione di Trento, ha invitato a cimentarsi sul tema pasquale gli artisti nati o residenti in Trentino insieme ad altri indicati dalle diverse sezioni diocesane dell’Unione Cattolica Artisti Italiani.
Le riflessioni di don Piero Rattin illuminano gli alti contenuti spirituali dell’iniziativa, orientata a mettere in evidenza lo stato odierno delle ricerche creative allo scopo di favorire e allargare il dibattito culturale attorno alle diverse realtà dell’arte contemporanea.

“Pasqua non è euforia, entusiasmo smodato e clamoroso che fa evadere dalla realtà, dalla dura realtà. Pasqua è una piccola speranza certa che tiene i nostri occhi aperti sulla vita, sulle sue situazioni, sulle sue contraddizioni, ma ci rende capaci di guardare oltre tutto questo; ma per vedere Lui, il Signore che sempre ci precede. ‘Vi precede in Galilea’ si son sentiti dire i suoi discepoli. Sempre ci precede ormai: e nelle croci che incontriamo, e oltre quelle croci. Ecco la bella notizia di Pasqua, la speranza piccola ma viva, come una pianta nuova di primavera appena germogliata.”

Al concorso hanno partecipato 40 artisti con opere nelle tecniche del disegno, della pittura e del rilievo plastico accomunate dalla preoccupazione ricorrente di approfondire il legame dell’evento sacro con la storia e il presente, mostrandone i riflessi sull’umanità e la realtà intera.

La commissione giudicatrice, presieduta dall’amministratore delegato di Acustica Trentina Giuseppe Degasperi, e composta da Elena Fontana, Katia Malatesta, Claudio Mottes, Romano Perusini e don Piero Rattin si è riunita nei giorni 3-4 marzo scorsi con lo scopo di procedere all’esame delle opere presentate. La Giuria ha valutato con interesse la larga partecipazione di artisti provenienti da tutta la Provincia e dalle altre sedi UCAI, accertando il significativo impegno qualitativo delle ricerche e delle proposte avanzate. Apprezzata è stata la partecipazione di giovani e studenti delle istituzioni provinciali di formazione artistica.
Attraverso selezioni successive i giurati hanno delineato il panorama conclusivo secondo esigenze di rigore e di organicità strettamente connesse al tema specifico della rassegna, indicando una rosa di artisti ritenuti degni di segnalazione: Matteo Boato, Boddi Bronzi Rosanna, Caldonazzi Carla, Cara Sergio, De Simoni Lasta Mirta, Aldo Fabbro, Annalisa Filippi, Gabriella Gallingani, Gasparri Claudio, Maria Assunta Marisa Brun, Marco Morelli, Lina Pasqualetti Bezzi, Francesco Russo, Barbara Seber, Maria Stoffella.
La Giuria ha quindi assegnato il primo posto all’opera “Ritorna la speranza” di Lina Pasqualetti per la sua intensa riflessione sul significato dell’episodio più alto e misterioso della teologia e della liturgia cristiane come inizio del “giorno nuovo”.

In accordo con il regolamento del concorso, l’opera, acquisita da Acustica Trentina, riceverà un premio di 5.000 euro. Tutte le opere degli artisti partecipanti saranno esposte nella Chiesa di S. Antonio a Trento; la mostra sarà inaugurata venerdì 28 marzo alle ore 18,00 e resterà aperta fino a lunedì 7 aprile con orario 9-12 / 14-18.


organizzazione: Ditta Acustica Trentina - in collaborazione con l’UCAI Sezione di Trento