Lo stesso suolo, lo stesso nome. Immagini di Trento dal XVI al XX secolo

Mostra

L'esposizione ha per oggetto la raffigurazione della città nel corso di quattro secoli, dai tempi del Concilio agli anni Settanta del Novecento, e la sua diffusione attraverso gli strumenti della riproduzione in serie: xilografie, calcografie, litografie e cartoline.
L'iniziativa è collegata alla presentazione della base di dati "Catina. Catalogo trentino di immagini" >> e alla pubblicazione del catalogo a stampa del materiale in mostra.

Xilografie, calcografie, litografie e cartoline illustrate, provenienti dalle collezioni iconografiche della Biblioteca comunale di Trento, scelte per descrivere un itinerario attraverso la storia della città, per documentare il ritmo inarrestabile della sua crescita, per riconoscere i tratti durevoli di una fisionomia profondamente trasformata, per confrontarsi con le diverse immagini che, a opera di esterni o della città stessa, hanno connotato Trento nel corso di quasi cinquecento anni.
Seguendo un sviluppo naturale e una scansione cronologica chiaramente leggibile, il percorso si apre con le cinquantanove stampe che raffigurano il territorio della città di Trento, pubblicate tra la seconda metà del Cinquecento e la fine del XIX secolo.
Dalle topografie della prima età moderna alle vedute romantiche dei viaggiatori di Settecento e Ottocento, fino alle rappresentazioni di chiese e di edifici all'interno delle mura cittadine, sono in mostra soprattutto esemplari sciolti, mentre altri sono ancora legati all'interno di volumi, in edizioni di particolare pregio e rarità.
Nella seconda sezione della mostra sono presentate 135 cartoline, pubblicate tra la fine dell'Ottocento e la seconda metà degli anni Settanta del secolo scorso. Il criterio espositivo intende ricostruire e rendere praticabile un ideale tour cittadino tra vie, piazze e palazzi. Dalla visione generale all'inquadratura particolare, nel cuore della città, allo scopo di illustrarne l’evoluzione urbanistica e la singolare vicenda architettonica, per ricordare le perdite significative, per segnalare le novità e le addizioni più vistose. A partire, infatti, dalle visioni panoramiche si toccano i luoghi più significativi della storia e della vita collettiva: da Piedicastello a Torre Vanga, dal Castello del Buonconsiglio a piazza Fiera, per raggiungere, muovendosi con andamento concentrico, piazza Alessandro Vittoria e piazza delle Erbe.

Sono proposte visite guidate, della durata di circa un'ora, alle classi:
- IV-V classi della scuola primaria
- scuole secondarie di primo e secondo grado
Per informazioni: Milena Bassoli (tel. 0461 275540, milena.bassoli@biblio.infotn.it)

Mostra e pubblicazione a cura di
Milena Bassoli, Silvano Groff, Mauro Hausbergher, Servizio Biblioteca e Archivio storico del Comune di Trento
Catalogo
a cura della Biblioteca comunale di Trento, con testi di Franco De Battaglia, Luciana Giacomelli, Mauro Hausbergher, Paolo D. Malvinni, Maurizio Scudiero
Progetto espositivo
Studiobbs architetti associati, Trento
Progetto grafico
Designfabrik, Rovereto
Allestimento
Servizio Gestione fabbricati del Comune di Trento. Ufficio impianti tecnologici
Collaborazioni
Soprintendenza per i beni storico-artistici della Provincia autonoma di Trento

La pubblicazione del catalogo della mostra nei "Quaderni per la storia di Trento" si avvale del lascito del barone Troilo Salvotti de Bindis a favore del Comune di Trento.