Lome. Frutti di Poesia
Natale a Trento
Natale nei Musei
a cura di Luca Beatrice e Marina Mojana
Personalità dinamica e vivace, finanche eclettica nellutilizzare più materie e nel compiere incursioni in più campi culturali, Lome realizza una mostra personale per Galleria Civica di Arte Contemporanea di Trento dal 30 novembre al 31 dicembre 2006. Si inaugura infatti il 29 novembre alle 18.00 presso il Foyer del Centro Servizi Culturali Santa Chiara la mostra Frutti di poesia, unesposizione in cui lartista presenta alcune delle facce della sua poliedrica attività.
La mostra, curata da Luca Beatrice e Marina Mojana, indaga in particolare il percorso che Lome ha avviato da alcuni anni sul versante del rapporto tra pittura e poesia. Due facce della stessa medaglia, in fondo, perché quando la pittura non è narrativa, immediatamente si colloca nello spazio dellimmaginazione lirica, toccando i tasti di quei sentimenti che i poeti toccano con le parole. Ecco allora le teste di personaggi fantastici abbozzate con gesto fresco e veloce contornate da frasi poetiche; ecco i paesaggi, che raccontano con il solo digradare dei verdi il variare delle ore del giorno e delle stagioni in un intrico vegetale; ecco anche gli oggetti, i vetri, i piatti, le sculture, in cui sempre con vena vivace e variopinta Lome conferisce alle materie più dure la leggerezza e la trasparenza; ed ecco le forme più astratte, i Frutti di poesia, appunto, che raccolgono in una festa di colori le primizie del bosco.
Il bosco, che pur non presente costituisce la fonte ispiratrice della mostra, è quello di Dolcè (Verona), che da qualche anno è diventato luogo di vita e di lavoro di Lome: Il Bosco dei Poeti, dove egli sta raccogliendo poesie inedite, testi e disegni di oltre 250 tra artisti e poeti, da Nicola De Maria a Luigi Ontani, da Andrea Zanzotto ad Alda Merini, che costellano un percorso che sale irto verso la cima.
Lome (acronimo di Lorenzo Menguzzato) nato a Trento nel 1967, è entrato precocemente nel panorama artistico realizzando, fin dalla metà degli anni Ottanta, opere di gusto informale ma con vivaci coloriture primarie. Tra il 1994 e il 1995, anche attraverso viaggi in Sud America, viene in contatto con le culture indio e andine e torna alla figurazione con segno grafico primitiveggiante.
I due poli della sua pittura, quello astratto-materico e quello iconico, si intercalano negli anni successivi spesso intersecandosi e fondendosi.
In occasione della mostra Frutti di poesia viene edito un catalogo a cura di Luca Beatrice e Marina Mojana, Edizioni La Maddalena. In linea con un gusto vicino al mondo delle lettere, il catalogo è un libro oggetto, che contiene, oltre alle immagini e ai testi critici dei due curatori, anche alcune liriche inedite di undici poeti contemporanei: Alberto Casiraghi, Alda Merini, Anna Maria Farabbi, Andrea Zanzotto, Arturo Schwarz, Assunta Finiguerra, Francesca Genti, Franco Loi, Manuel Serrantes Cristal, Luigi Zoppello, Renato Sclaunich.
Tra le mostre principali di Lome: Traklhaus di Salisburgo, 1987; Beauty is difficult. Homage to Ezra Pound, Museo di Arte Moderna, Bolzano, 1991; Segnalazioni urbane, Galleria Civica, Padova, 1993; Uno per uno, Museo Casabianca, Malo, Vicenza 1994; Biennale dArte Postumia, Museo dArte Moderna Gazoldo degli Ippoliti, Mantova, 2000; September Four, Swinger Art Gallery, Verona, 2003; Quotapoesia, Porcilaia di Arte Sella, Malga Costa, Borgo Valsugana, 2003; Di verde natura
, Università degli Studi, Trento, 2004; Venezia nel cuore, Centro dArte, Cavalese, 2006.
Il Bosco dei Poeti, inaugurato nel 2003, è stato insignito del premio Telecom Contagiare bellezza nel 2005.
organizzazione: Galleria Civica di Arte Contemporanea di Trento